il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Società aziende fallimento
Camera di commercio di Benevento
Società aziende fallimento
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Società aziende fallimento
Quando il giudice delegato ha chiuso lo stato passivo è ancora possibile insinuare un credito?
E' sempre possibile.
E' possibile fino a che non siano esaurite le ripartizioni dell'attivo.
Non è più possibile.
Che cosa è il concordato fallimentare?
E' la chiusura del fallimento perché si è ripartito l'attivo.
E' l'offerta di una quota ai creditori per ottenere la chiusura del fallimento.
E' l'accordo per la chiusura della procedura perché sono stati pagati tutti i debiti.
Che cos'è l'azienda?
Il complesso di diritti organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
Il complesso di obbligazioni organizzate dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
Il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
Che cos'è l'impresa?
E' l'attività economica esercitata professionalmente dall'imprenditore.
E' l'attività giuridica svolta nell'azienda.
E' l'attività economica svolta in forma societaria.
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e limitatamente per i contratti che abbiano a carattere personale.
Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
No, non è possibile subentrare nei contratti.
La ditta può essere trasferita a terzi?
Sì - se si stipula il contratto con atto notarile.
Sì - se si stipula il contratto in forma scritta.
Sì - se si trasferisce l'azienda.
Quando avviene la presa di possesso dell'azienda trasferita?
Alla data prevista nell'atto di trasferimento.
All'iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
Al momento della registrazione dell'atto di trasferimento.
Che cos'è il capitale sociale di una società?
Il valore delle merci e dei beni strumentali.
La somma del valore dei conferimenti.
L'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società.
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
Solo se l'amministratore viene riconosciuto socio di fatto della società a responsabilità limitata.
Sì.
No
Sono illimitatamente responsabili i soci:
Accomandanti delle società in accomandita per azioni.
Accomandanti delle società in accomandita semplice.
Delle società in nome collettivo
Correggi
Ricarica la scheda