Domande di Diritto
Tra marito e moglie esiste una relazione:
- Relazione di parentela.
- Relazione di affinità.
- Nessuna relazione.
Un testamento olografo deve essere:
- Redatto in presenza di testimoni.
- Redatto da un notaio.
- Scritto, datato e sottoscritto dal testatore.
Quando si costituisce un'ipoteca?
- Quando si iscrive l'ipoteca.
- Quando si stipula un atto.
- Quando sorge un debito.
Nelle successioni ereditarie le imposta di registro, ipotecaria e catastale competono:
- Agli eredi.
- Alla persona deceduta.
- A nessuno.
I tributi che gravano sul reddito del proprietario di un fabbricato dato in locazione sono:
- IRPEF - IMU.
- IMU - Imposta di Registro.
- IRPEF - IMU - Imposta di registro.
La caparra confirmatoria contenuta in un preliminare di compravendita è sempre soggetta a tassazione agli effetti dell'imposta di registro?
- Sì, ma solo se la caparra supera la somma di . 1.291,14 (pari a lire 2.500.000).
- No, non lo è quando il preliminare ha ad oggetto una cessione che al suo perfezionarsi sconterà l'IVA.
- Sì, sempre.
In quale dei seguenti casi non si può sciogliere la comunione?
- Quando il bene è diviso in più di sette quote.
- Quando nella comunione sono compresi i beni di interesse storico artistico.
- Quando i beni oggetto di comunione, se divisi, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinati.
La trascrizione di una compravendita di un immobile:
- E' gratuita.
- E' onerosa e le spese sono a carico interamente del compratore.
- E' onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede salvo il diritto al rimborso verso l'interessato o gli interessati.
Il numero di Partita IVA va richiesto prima o dopo la presa di possesso dell'azienda?
- Contestualmente all'inizio attività.
- Il giorno stesso dell'inizio attività.
- Entro 30 giorni dalla firma del contratto di cessione.
In caso di cessione d'azienda, il cessionario subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'attività?
- Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e limitatamente per i contratti che abbiano a carattere personale.
- Sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale.
- No, non è possibile subentrare nei contratti.
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
- Solo se l'amministratore viene riconosciuto socio di fatto della società a responsabilità limitata.
- Sì.
- No
Quale scadenza può essere apposta ad una cambiale "pagherò"?
- Solo a vista ed a data fissa.
- Solo a data fissa, a certo tempo data.
- A data fissa, a certo tempo data e a certo tempo vista.
L'azione diretta è esercitata contro:
- Il trattario, il girante e i loro eventuali avallanti.
- L'emittente, il girante e i loro eventuali avallanti.
- Il trattario, l'emittente e i loro eventuali avallanti.
Gli obbligati principali della cambiale pagherò sono:
- Il trattario e gli eventuali avallanti.
- Il traente e gli eventuali avallanti.
- L'emittente e gli eventuali avallanti
Il contratto avrà efficacia solo se il comune rilascerà la concessione edilizia entro il 31.12.2009. Come si definisce questa clausola?
- Termine iniziale.
- Modo.
- Condizione sospensiva.
Si parla di affitto quando oggetto della locazione sono:
- Immobili non urbani.
- Beni mobili.
- Beni produttivi.
Nella comunione ciascun condomino può:
- Non contribuire alla spese necessarie se è dissenziente
- Alterare la destinazione del bene
- Disporre della sua quota alienandola od ipotecandola
Quando deve essere fatturato il compenso derivante dall'attività di mediazione?
- All'atto del pagamento
- All'atto dell'ultimazione del servizio
- Prima del pagamento
Il mediatore nato a Caserta, residente ad Avellino ed operante a Salerno deve dichiarare l'inizio di attività ai fini dell'I.V.A.:
- Ad Avellino
- A Caserta
- A Salerno
Quando deve essere fatturato il compenso derivante dall'attività di mediazione?
- All'atto del pagamento
- All'atto dell'ultimazione del servizio
- Prima del pagamento
Domande di Estimo
Una particella catastale di suolo privato viene indicata con:
- Con un numero arabo.
- Un numero romano.
- Una lettera dell'alfabeto.
La superficie di suolo di are 3 corrisponde a:
Quale ufficio bisogna consultare per conoscere con certezza la proprietà di un immobile?
- Ufficio tecnico del comune.
- Gli uffici catastali.
- L'ufficio della conservatoria dei registri immobiliari.
La voltura catastale si presenta in quale ufficio:
- Agenzia delle Entrate - Ufficio Territoriale.
- Ufficio Tecnico Comunale.
- Genio Civile.
Il tipo mappale presenta quale scopo:
- Delimitare il perimetro di un fabbricato.
- Dividere una particella di terreno.
- Dividere una particella di terreno agrario.
Allo stato attuale i fabbricati rurali sono censiti al N.C.E.U.?
- Quelli che hanno perso la ruralità.
- Quelli che non hanno perso la ruralità.
- Tutti i fabbricati rurali
Che cosa può formare una "aggiunta" al valore ordinari:
- Un mutuo ipotecario.
- Un bagno in più.
- La presenza del riscaldamento centralizzato.
Quale tra i seguenti procedimenti estimativi si può definire analitico?
- Stima comparativa.
- Stima a vista.
- Stima per capitalizzazione dei redditi.
Per i fabbricati urbani la presenza di ipoteche formano:
- Caratteristiche intrinseche.
- Caratteristiche estrinseche.
- Caratteristiche giuridiche.
Un vano "accessorio indiretto" può essere:
- Un bagno.
- Una cantina.
- Un balcone.
Come viene erogato un mutuo fondiario?
- Secondo necessità.
- In più rate.
- In unica soluzione se l'immobile è ultimato oppure a stato avanzamento lavori se l'immobile è in costruzione.
Una persona non proprietaria di immobili può contrarre un mutuo fondiario?
- Sì, se il compratore non risulta proprietario di alcun immobile.
- Sì, se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca.
- No, in nessun caso.
Qual è la misura dell'imposta sostitutiva sulle operazioni ipotecarie a medio e lungo termine?
- 0,50 per cento.
- 1,00 per cento.
- 0,25 per cento.
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
- Sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito.
- No, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante.
- Sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito.
A chi si rivolgono le operazioni di credito fondiario?
- Solo a privati.
- Solo ad enti e imprese.
- Ad enti, imprese e privati.
Quale legge dello Stato, regolamenta le norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, ne stabilisce le sanzioni ed individua il recupero e la sanatoria delle opere abusive?
- Legge 17.07.1978 n. 392.
- Legge 28.01.1997 n. 10.
- Legge 28.02.1985 n. 47.
Sotto il profilo urbanistico-normativo, cosa si intende per fasce di rispetto?
- Aree inedificabili poste a protezione ambientale di zone destinate all'insediamento industriale.
- Aree inedificabili a protezione dei nastri e degli incroci stradali, delle ferrovie, dei cimiteri, ecc...
- Aree inedificabili che, per motivi igienico -sanitari, devono essere interposte tra fabbricati ad uso residenziale.
L'esecuzione di opere in assenza dell'autorizzazione prevista dalla normativa vigente o in difformità da essa:
- Comporta l'applicazione delle sole sanzioni penali.
- Comporta la sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione delle opere e comunque in misura non inferiore ad euro 528,23 (pari a lire 500.000).
- Non comporta l'applicazione di alcuna sanzione amministrativa.
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito anteriormente alla data del 01.09.1967?
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 02.09.1967.
- Nessuna perché la data indicata non riveste nessuna importanza.
- Estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata anteriormente al 01.09.1967.
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un fabbricato costruito in data successiva al 01.09.1967 e nel rispetto di ogni normativa urbanistico-amministrativa?
- Certificazione di consistenza catastale rilasciata dall'U.T.E. e comprovante, ai fini fiscali, la data dell'avvenuto censimento dell'immobile.
- Estremi della licenza edilizia o della concessione ad edificare.
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che i lavori sono iniziati in data successiva al 01.09.1967.