Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Benevento - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
Quando il soggetto iscritto nel ruolo trasferisce la residenza in altra provincia, entro quanti giorni deve chiedere l'iscrizione nel ruolo della circoscrizione camerale di nuova residenza?
  • Entro 60 giorni.
  • Entro 120 giorni.
  • Entro 90 giorni
La surrogazione per volontà del debitore. ex art. 1202 c.c. come modalità di estinzione dell'obbligazione:
  • Consente di conservare i benefici fiscali connessi all'operazione di mutuo originario.
  • E' soggetta a imposte ipo-catastali.
  • Determina l'assoggettamento ad IVA sulla base del valore catastale dell'immobile.
Presso quali Enti il mediatore deve recarsi per porre in essere gli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi per l'avvio di un'attività di impresa?
  • Alla Camera di Commercio e all'Agenzia delle Entrate per le comunicazioni di rito.
  • All'INPS, INAIL ed Agenzia del Territorio.
  • Unicamente alla Camera di Commercio competente per territorio.
Le servitù si possono estinguere per non uso?
  • Solo le servitù negative
  • Solo le servitù affermative
  • Sì, con prescrizione estintiva ventennale.
E' possibile la revoca dell'opzione?
  • La revoca dell'opzione è possibile se fatta entro la fine del mese dalla formulazione.
  • La revoca è ammessa in qualunque tempo purché si proceda al risarcimento del danno.
  • La revoca è senza effetto.
Il contratto avrà efficacia solo se il comune rilascerà la concessione edilizia entro il 31.12.2009. Come si definisce questa clausola?
  • Termine iniziale.
  • Modo.
  • Condizione sospensiva.
Cosa significa "cambiale domiciliata"?
  • Pagabile presso il domicilio del creditore.
  • Pagabile presso la banca del debitore.
  • Pagabile presso il domicilio del debitore.
Le cambiali di consumo sono:
  • Cambiali di favore senza origine commerciale.
  • Cambiali emesse a fronte di finanziamenti.
  • Cambiali collegate a vendite rateali con scadenze molto differite.
Chi sono gli obbligati principali della cambiale tratta?
  • Il trattario e gli eventuali avallanti.
  • L'emittente e gli eventuali avallanti.
  • Il traente e gli eventuali avallanti.
In caso di trasferimento di azienda, i rapporti giuridici che fanno capo al cedente si trasferiscono all'acquirente?
  • Sì, salvo che il negozio preveda il contrario.
  • Sì, ma è necessario il consenso del terzo che resta obbligato.
  • Sì, e non è possibile pattuire in senso contrario.
Il fallimento di una società a responsabilità limitata fa fallire anche l'amministratore unico?
  • Solo se l'amministratore viene riconosciuto socio di fatto della società a responsabilità limitata.
  • Sì.
  • No
Quali sono le imposte a carico del cedente(limitatamente alle società di persone e ditte individuali) in seguito ad atto di cessione d'azienda?
  • L'imposta sui redditi delle persone fisiche sulla plusvalenza realizzata.
  • L'imposta di registro sulla plusvalenza realizzata.
  • L'imposta di registro a tassa fissa e l'I.V.A. sulla plusvalenza realizzata.
La trascrizione è un adempimento dovuto per rendere pubblici:
  • I contratti che trasferiscono la proprietà di beni mobili.
  • Solo i contratti che trasferiscono la proprietà di immobili gravati da ipoteca.
  • I contratti che trasferiscono la proprietà di immobili.
Quale dei seguenti beni non si presume comune all'intero edificio?
  • Fondamenta.
  • Sottotetto.
  • Muri maestri.
Nella compravendita di immobili tra privati, la materia imponibile ai fini fiscali viene determinata:
  • In relazione ai vani catastali.
  • In relazione al costo storico.
  • In relazione alla rendita catastale.
La caparra confirmatoria contenuta in un preliminare di compravendita è sempre soggetta a tassazione agli effetti dell'imposta di registro?
  • Sì, ma solo se la caparra supera la somma di . 1.291,14 (pari a lire 2.500.000).
  • No, non lo è quando il preliminare ha ad oggetto una cessione che al suo perfezionarsi sconterà l'IVA.
  • Sì, sempre.
La prova giuridica del diritto di proprietà si può verificare presso quale ufficio:
  • Agenzia del Territorio (ex U.T. E.).
  • Agenzia delle Entrate - Ufficio della Conservatoria dei Registri Immobiliari.
  • Uffici della Regione Campania.
La garanzia ipotecaria di primo grado è quella più:
  • Meno sicura.
  • Indifferente.
  • Più sicura.
La successione giudiziale è quella eseguita da:
  • Tecnico di parte.
  • Avvocato.
  • Giudice.
La quota di disponibile può essere attribuita:
  • Solo al coniuge.
  • A qualsiasi persona.
  • Solo ai figli.
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Sotto il profilo urbanistico-normativo, cosa si intende per fasce di rispetto?
  • Aree inedificabili poste a protezione ambientale di zone destinate all'insediamento industriale.
  • Aree inedificabili a protezione dei nastri e degli incroci stradali, delle ferrovie, dei cimiteri, ecc...
  • Aree inedificabili che, per motivi igienico -sanitari, devono essere interposte tra fabbricati ad uso residenziale.
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato da?
  • L'ufficio tecnico erariale.
  • Il notaio.
  • Il dirigente tecnico comunale o caposervizio tecnico incaricato.
Quale legge dello Stato, regolamenta le norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, ne stabilisce le sanzioni ed individua il recupero e la sanatoria delle opere abusive?
  • Legge 17.07.1978 n. 392.
  • Legge 28.01.1997 n. 10.
  • Legge 28.02.1985 n. 47.
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un fabbricato costruito in data successiva al 01.09.1967 e nel rispetto di ogni normativa urbanistico-amministrativa?
  • Certificazione di consistenza catastale rilasciata dall'U.T.E. e comprovante, ai fini fiscali, la data dell'avvenuto censimento dell'immobile.
  • Estremi della licenza edilizia o della concessione ad edificare.
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che i lavori sono iniziati in data successiva al 01.09.1967.
Cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
  • La massima superficie utile, espressa in metri quadrati, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria.
  • Il volume massimo, espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie territoriale.
  • Il volume massimo espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria.
Che cos'è un mutuo per la famiglia?
  • Un investimento finanziario.
  • Una speculazione finanziaria.
  • Una modalità di accesso al credito.
Come viene erogato un mutuo fondiario?
  • Secondo necessità.
  • In più rate.
  • In unica soluzione se l'immobile è ultimato oppure a stato avanzamento lavori se l'immobile è in costruzione.
Qual è la misura dell'imposta sostitutiva sulle operazioni ipotecarie a medio e lungo termine?
  • 0,50 per cento.
  • 1,00 per cento.
  • 0,25 per cento.
A chi si rivolgono le operazioni di credito fondiario?
  • Solo a privati.
  • Solo ad enti e imprese.
  • Ad enti, imprese e privati.
Una persona non proprietaria di immobili può contrarre un mutuo fondiario?
  • Sì, se il compratore non risulta proprietario di alcun immobile.
  • Sì, se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca.
  • No, in nessun caso.
Il computo metrico estimativo applicato nella stima dei fabbricati riguarda:
  • Il valore complementare.
  • Il valore di costo.
  • Il valore di capitalizzazione.
Per i fabbricati urbani la presenza di ipoteche formano:
  • Caratteristiche intrinseche.
  • Caratteristiche estrinseche.
  • Caratteristiche giuridiche.
Considerando i beni immobili e la stima analitica, il saggio di capitalizzazione più comune può essere:
  • del 15-20%.
  • del 10-15%.
  • del 2-5%.
Un'azienda agraria venduta a "cancello chiuso", la vendita comprende:
  • Solo il capitale fondiario.
  • Solo il capitale agrario.
  • Il capitale fondiario ed agrario.
Nella stima dei suoli di ogni genere non si può applicare quale tipo di valore?
  • Il valore di costo.
  • Il di trasformazione.
  • Il valore complementare.
Il tipo mappale presenta quale scopo:
  • Delimitare il perimetro di un fabbricato.
  • Dividere una particella di terreno.
  • Dividere una particella di terreno agrario.
Considerando il catasto dei terreni, una particella catastale viene rappresentata sui fogli di mappa in scala (in genere):
  • 1 : 500
  • 1 : 1000
  • 1 : 2000
Tra un frutteto di prima classe e quello di terza classe esiste una differenza di reddito:
  • Circa 20%.
  • Circa 40%.
  • Circa 60%.
I fabbricati urbani, ai fini catastali, presentano:
  • Il reddito imponibile.
  • Il reddito dominicale.
  • Il reddito agrario.
Il catasto dei fabbricati è:
  • Un edificio.
  • Un inventario.
  • Un ufficio.
Correggi
Nuova simulazione