Domande di Diritto
A quale ufficio il mediatore professionale deve presentare la dichiarazione di inizio attività?
- All'Ufficio del Registro.
- All'Ufficio delle Imposte Dirette.
- Alla Camera di Commercio
La funzione di mediatore è contraddistinta da:
- Rappresentanza
- Dipendenza
- Imparzialità e mancanza di collaborazione
Nel caso in cui l'attività di mediatore sia svolta da una società in nome collettivo, chi deve firmare i documenti ai fini degli adempimenti I.V.A.?
- Tutti i soci.
- Il socio che ha la quota maggiore.
- Il socio o i soci designati nell'atto di costituzione della società.
Perché vi sia vincolo di pertinenza:
- Il vincolo che sussiste tra le due cose deve essere posto in essere da chi è proprietario della cosa principale o ha un diritto reale su di essa
- La cosa accessoria e la cosa principale devono appartenere allo stesso proprietario
- La cosa accessoria deve avere un valore minore della cosa principale
Nel caso in cui le trattative per la conclusione di un contratto si svolgano o in tempi successivi o tra persone lontane, il contratto è concluso nel momento e nel luogo in cui:
- Colui che accetta la proposta spedisce la propria accettazione
- Il proponente ha conoscenza dell'accettazione
- Colui al quale era diretta la proposta dichiara di accettare.
Che cosa si intende per preliminare unilaterale?
- Il contratto che vincola esclusivamente il cedente a stipulare il contratto definitivo.
- Il contratto che vincola una sola parte a stipulare il contratto definitivo.
- Il contratto che vincola esclusivamente il cessionario a stipulare il contratto definitivo.
Chi sono gli obbligati principali della cambiale tratta?
- Il trattario e gli eventuali avallanti.
- L'emittente e gli eventuali avallanti.
- Il traente e gli eventuali avallanti.
La girata è:
- Un mezzo di pagamento autonomo.
- Un mezzo per trasmettere un titolo di credito.
- Un mezzo per rinnovare un credito.
Quali soggetti intervengono in una cambiale tratta?
- Emittente - trattario - prenditore.
- Traente - beneficiario - emittente.
- Traente - trattario - beneficiario.
Quando avviene la presa di possesso dell'azienda trasferita?
- Alla data prevista nell'atto di trasferimento.
- All'iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
- Al momento della registrazione dell'atto di trasferimento.
La ditta può essere trasferita a terzi?
- Sì - se si stipula il contratto con atto notarile.
- Sì - se si stipula il contratto in forma scritta.
- Sì - se si trasferisce l'azienda.
Inseguito a cessione d'azienda è possibile usufruire della tassazione separata?
- Sì, limitatamente alle persone fisiche che hanno posseduto l'azienda da almeno 5 anni.
- No, non esiste tassazione separata per la cessione d'azienda.
- Sì, limitatamente alle persone fisiche.
La trascrizione di una compravendita di un immobile:
- E' gratuita.
- E' onerosa e le spese sono a carico interamente del compratore.
- E' onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede salvo il diritto al rimborso verso l'interessato o gli interessati.
In quale dei seguenti casi non si può sciogliere la comunione?
- Quando il bene è diviso in più di sette quote.
- Quando nella comunione sono compresi i beni di interesse storico artistico.
- Quando i beni oggetto di comunione, se divisi, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinati.
Chi è tenuto a pagare le imposte sul reddito dominicale?
- Il mezzadro.
- L'affittuario del fondo.
- Il proprietario del fondo.
La caparra confirmatoria contenuta in un preliminare di compravendita è sempre soggetta a tassazione agli effetti dell'imposta di registro?
- Sì, ma solo se la caparra supera la somma di . 1.291,14 (pari a lire 2.500.000).
- No, non lo è quando il preliminare ha ad oggetto una cessione che al suo perfezionarsi sconterà l'IVA.
- Sì, sempre.
L'ufficio competente per l'imposta di registro ed ipotecaria è:
- L'Agenzia del Territorio.
- L'Agenzia delle Entrate.
- Le Agenzie Turistiche.
Le "iscrizioni" presso la conservatoria dei registri immobiliari riguardano:
- Gli atti di compravendita.
- Gli atti di donazione.
- Le ipoteche.
La quota di disponibile può essere attribuita:
- Solo al coniuge.
- A qualsiasi persona.
- Solo ai figli.
La denuncia di successione si presenta presso quale ufficio:
- Agenzia del Territorio.
- Agenzia delle Entrate.
- La Regione Campania.
Domande di Estimo
Sotto il profilo normativo, cosa sottintende il concetto di .adattabilità. di un edificio?
- La possibilità di riadattare un edificio secondo le norme ed i disposti del piano regolatore generale, senza dover versare oneri di urbanizzazione al momento del rilascio della concessione edilizia.
- La possibilità, prevista dalla legge, di poter procedere a lavori di ristrutturazione interna dell'immobile senza l'obbligo di richiedere autorizzazione edilizia.
- La possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato da?
- L'ufficio tecnico erariale.
- Il notaio.
- Il dirigente tecnico comunale o caposervizio tecnico incaricato.
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito anteriormente alla data del 01.09.1967?
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 02.09.1967.
- Nessuna perché la data indicata non riveste nessuna importanza.
- Estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata anteriormente al 01.09.1967.
Cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
- La massima superficie utile, espressa in metri quadrati, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria.
- Il volume massimo, espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie territoriale.
- Il volume massimo espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria.
Sotto il profilo urbanistico-normativo, cosa si intende per fasce di rispetto?
- Aree inedificabili poste a protezione ambientale di zone destinate all'insediamento industriale.
- Aree inedificabili a protezione dei nastri e degli incroci stradali, delle ferrovie, dei cimiteri, ecc...
- Aree inedificabili che, per motivi igienico -sanitari, devono essere interposte tra fabbricati ad uso residenziale.
A cosa serve l'istruttoria legale nella concessione di un mutuo?
- A determinare la titolarità dell'immobile.
- Ad accertare che il richiedente abbia la completa disponibilità dei beni offerti in garanzia e stabilire il grado della garanzia ipotecaria.
- A determinare il valore della garanzia.
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
- Sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito.
- No, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante.
- Sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito.
I mutui fondiari possono essere estinti anticipatamente?
- Sì, dopo 2 anni.
- Sì, in qualsiasi momento rimborsando, oltre al capitale residuo, il compenso previsto dal contratto.
- Sì, in qualsiasi momento con il rimborso del capitale residuo.
Qual è la misura dell'imposta sostitutiva sulle operazioni ipotecarie a medio e lungo termine?
- 0,50 per cento.
- 1,00 per cento.
- 0,25 per cento.
Una persona non proprietaria di immobili può contrarre un mutuo fondiario?
- Sì, se il compratore non risulta proprietario di alcun immobile.
- Sì, se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca.
- No, in nessun caso.
Un vano "accessorio indiretto" può essere:
- Un bagno.
- Una cantina.
- Un balcone.
La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali interessa:
- Solo le piante erbacee.
- Solo le piante arboree.
- Le piante erbacee e quelle arboree.
Un'azienda agraria venduta a "cancello aperto", la vendita comprende:
- Solo il capitale fondiari.
- Solo il capitale agrario.
- Il capitale fondiario ed agrario.
Considerando i beni immobili e la stima analitica, il saggio di capitalizzazione più comune può essere:
- del 15-20%.
- del 10-15%.
- del 2-5%.
Quale tra i seguenti procedimenti estimativi si può definire analitico?
- Stima comparativa.
- Stima a vista.
- Stima per capitalizzazione dei redditi.
Tra un frutteto di prima classe e quello di terza classe esiste una differenza di reddito:
- Circa 20%.
- Circa 40%.
- Circa 60%.
Una superficie di suolo di mq. 500 corrisponde a:
- Ettari 5.
- are 5.
- centiare 5.
Il catasto dei fabbricati è:
- Un edificio.
- Un inventario.
- Un ufficio.
Quale ufficio bisogna consultare per conoscere con certezza la proprietà di un immobile?
- Ufficio tecnico del comune.
- Gli uffici catastali.
- L'ufficio della conservatoria dei registri immobiliari.
I fabbricati urbani, ai fini catastali, presentano:
- Il reddito imponibile.
- Il reddito dominicale.
- Il reddito agrario.