Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Obbligazioni contratti

Ricarica la scheda
Obbligazioni contratti
Che cosa si intende per preliminare unilaterale?
  • Il contratto che vincola esclusivamente il cedente a stipulare il contratto definitivo.
  • Il contratto che vincola una sola parte a stipulare il contratto definitivo.
  • Il contratto che vincola esclusivamente il cessionario a stipulare il contratto definitivo.
Nella compravendita non è obbligazione del venditore:
  • La garanzia del compratore dall'evizione.
  • La consegna della cosa al compratore.
  • Il pagamento delle spese del contratto.
Se un bene viene alienato in presenza di un normale patto di non alienare, quale tra le seguenti conseguenze si verifica?
  • L'alienazione è invalida.
  • Deve essere risarcito il danno.
  • L'alienazione è inefficace, pur essendo valida.
Nel caso in cui le trattative per la conclusione di un contratto si svolgano o in tempi successivi o tra persone lontane, il contratto è concluso nel momento e nel luogo in cui:
  • Colui che accetta la proposta spedisce la propria accettazione
  • Il proponente ha conoscenza dell'accettazione
  • Colui al quale era diretta la proposta dichiara di accettare.
Se con un contratto le parti convengono che una di esse rimane vincolata alla propria dichiarazione e l'altra ha la facoltà di accettarla o meno, si ha:
  • Un contratto di prelazione
  • Un'opzione
  • Un contratto preliminare
I contratti atipici o innominati:
  • Non sono redatti su di un modulo prestampato.
  • Sono stati introdotti da legislazioni straniere.
  • Non sono contemplati dal nostro ordinamento, ma degni di tutela giuridica.
Quali sono gli effetti dell'inadempimento del contratto preliminare?
  • Si può chiedere il risarcimento del danno morale subito a causa dell'inadempienza della controparte.
  • Si può chiedere il rimborso delle provvigioni alla parte inadempiente.
  • Si può chiedere il risarcimento dei danni subiti e la parte che ha interesse può ottenere, se possibile, una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto non concluso.
Differenze tra mandato con rappresentanza e senza rappresentanza.
  • Se il mandato è con rappresentanza gli effetti degli atti compiuti dal mandatario si verificano direttamente in capo al mandante.
  • Nel mandato con rappresentanza occorre una procura per atto scritto.
  • Non esistono.
La disciplina legislativa concernente la cessione del credito prevede che il cedente:
  • Risponda dell'esistenza del credito del titolo ceduto solo in caso di accordo espresso.
  • Non risponda dell'esistenza del titolo.
  • Risponda della solvenza del debitore ceduto nei confronti del cessionario.
In presenza di contratto concluso mediante moduli o formulari, le clausole aggiunte prevalgono su quelle del modulo o del formulario?
  • Sì, se sono incompatibili con quelle del modulo o del formulario, anche se queste ultime non sono state cancellate.
  • Sì, se sono incompatibili con quelle del modulo o del formulario, a condizione che queste ultime siano state cancellate.
  • Sì, solo se sono accettate e sottoscritte con firme autenticate.
Correggi
Ricarica la scheda