Il rilascio della concessione o autorizzazione in sanatoria:
E' possibile purché le opere abusive non siano contrastanti con lo strumento urbanistico vigente al momento del provvedimento sindacale sanante.
Non è mai consentito.
E' possibile purché l'opera abusiva sia conforme agli strumenti urbanistici e non sia in contrasto con quelli adottati sia al momento della realizzazione sia al momento della domanda.
Sotto il profilo normativo, cosa sottintende il concetto di .adattabilità. di un edificio?
La possibilità di riadattare un edificio secondo le norme ed i disposti del piano regolatore generale, senza dover versare oneri di urbanizzazione al momento del rilascio della concessione edilizia.
La possibilità, prevista dalla legge, di poter procedere a lavori di ristrutturazione interna dell'immobile senza l'obbligo di richiedere autorizzazione edilizia.
La possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.
Quale legge dello Stato, regolamenta le norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, ne stabilisce le sanzioni ed individua il recupero e la sanatoria delle opere abusive?
Legge 17.07.1978 n. 392.
Legge 28.01.1997 n. 10.
Legge 28.02.1985 n. 47.
L'esecuzione di opere in assenza dell'autorizzazione prevista dalla normativa vigente o in difformità da essa:
Comporta l'applicazione delle sole sanzioni penali.
Comporta la sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione delle opere e comunque in misura non inferiore ad euro 528,23 (pari a lire 500.000).
Non comporta l'applicazione di alcuna sanzione amministrativa.
Cosa si intende per indice di fabbricabilità fondiaria?
La massima superficie utile, espressa in metri quadrati, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria.
Il volume massimo, espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie territoriale.
Il volume massimo espresso in metri cubi, costruibile per ogni metro quadrato di superficie fondiaria.
Sotto il profilo urbanistico-normativo, cosa si intende per fasce di rispetto?
Aree inedificabili poste a protezione ambientale di zone destinate all'insediamento industriale.
Aree inedificabili a protezione dei nastri e degli incroci stradali, delle ferrovie, dei cimiteri, ecc...
Aree inedificabili che, per motivi igienico -sanitari, devono essere interposte tra fabbricati ad uso residenziale.
La comunicazione scritta, fatta dal Sindaco all'interessato, del parere favorevole espresso dalla commissione edilizia:
Non equivale a concessione edilizia, ma legittima l'interessato all'esecuzione dei lavori.
Equivale al rilascio della concessione edilizia.
Non ha valore di concessione edilizia.
In sede di rogito quali indicazioni devono essere prodotte se l'oggetto della compravendita è un edificio costruito anteriormente alla data del 01.09.1967?
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell'alienante attestante che l'opera è stata iniziata in data anteriore al 02.09.1967.
Nessuna perché la data indicata non riveste nessuna importanza.
Estremi e data del certificato di abitabilità o di agibilità comprovanti che l'opera è stata ultimata anteriormente al 01.09.1967.
La realizzazione di interventi di ristrutturazione ed ampliamento in misura non superiore al venti per cento di edifici unifamiliari è assoggettata:
A concessione edilizia onerosa.
Ad autorizzazione edilizia.
A concessione edilizia gratuita.
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato da?
L'ufficio tecnico erariale.
Il notaio.
Il dirigente tecnico comunale o caposervizio tecnico incaricato.