il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario immobili
Camera di commercio di Benevento
Diritto tributario immobili
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritto tributario immobili
La misura dell'IMU viene stabilita da:
Amministrazione comunale.
Governo centrale in sede di varo della legge finanziaria.
Regioni.
La classificazione A/2 contraddistingue il seguente tipo di immobile:
Abitazione di tipo popolare.
Abitazione in villa.
Abitazione di tipo civile.
L'IRPEF è:
Un tributo diretto.
Un tributo indiretto.
Un tributo regionale.
Quali delle seguenti imposte non sono tipiche dell'acquisto di immobili da imprese?
IVA.
Imposta catastale.
Imposta di registro.
Chi è tenuto a pagare le imposte sul reddito dominicale?
Il mezzadro.
L'affittuario del fondo.
Il proprietario del fondo.
La caparra confirmatoria contenuta in un preliminare di compravendita è sempre soggetta a tassazione agli effetti dell'imposta di registro?
Sì, ma solo se la caparra supera la somma di . 1.291,14 (pari a lire 2.500.000).
No, non lo è quando il preliminare ha ad oggetto una cessione che al suo perfezionarsi sconterà l'IVA.
Sì, sempre.
Nella compravendita di immobili tra privati, la materia imponibile ai fini fiscali viene determinata:
In relazione ai vani catastali.
In relazione al costo storico.
In relazione alla rendita catastale.
Come viene determinata la plusvalenza di alienazione di immobili?
Come differenza tra il prezzo di acquisto indicato nel rogito notarile di acquisto e quello di vendita.
Come media dei rendimenti dei titoli di stato nell'ultimo triennio.
Come valore attualizzato del capitale preso a mutuo per la compravendita.
Quale tra i seguenti organismi è competente in materia di contenzioso IMU?
Il Giudice di pace.
Il Giudice del lavoro.
La Commissione tributaria.
I tributi che gravano sul reddito del proprietario di un fabbricato dato in locazione sono:
IRPEF - IMU.
IMU - Imposta di Registro.
IRPEF - IMU - Imposta di registro.
Correggi
Ricarica la scheda