Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario immobili

Ricarica la scheda
Diritto tributario immobili
La caparra confirmatoria contenuta in un preliminare di compravendita è sempre soggetta a tassazione agli effetti dell'imposta di registro?
  • Sì, ma solo se la caparra supera la somma di . 1.291,14 (pari a lire 2.500.000).
  • No, non lo è quando il preliminare ha ad oggetto una cessione che al suo perfezionarsi sconterà l'IVA.
  • Sì, sempre.
Chi è tenuto a pagare le imposte sul reddito dominicale?
  • Il mezzadro.
  • L'affittuario del fondo.
  • Il proprietario del fondo.
Nel caso di compravendita di immobile con accensione di mutuo bancario, il valore da assoggettare ad imposta è pari:
  • Al valore del mutuo se maggiore del valore determinato rivalutando la rendita catastale.
  • Al valore di mercato dell'immobile.
  • Al valore storico dell'immobile.
Che cosa si intende per "credito di imposta"nel riacquisto di immobili?
  • La quota di imposte già pagate che l'acquirente può dedurre dall'imposta da versare in relazione al riacquisto.
  • Le imposte da pagare a seguito di riacquisto.
  • Il valore delle imposte da accreditare al venditore.
L'acconto versato in sede di contratto preliminare dal promesso acquirente all'impresa costruttrice deve essere fatturato?
  • Sì, ma senza applicazione dell'imposta.
  • Sì, sempre.
  • No, in quanto il momento impositivo agli effetti dell'IVA si avrà solo con il trasferimento dell'immobile.
Nella compravendita di immobili tra privati, la materia imponibile ai fini fiscali viene determinata:
  • In relazione ai vani catastali.
  • In relazione al costo storico.
  • In relazione alla rendita catastale.
Quanti tipi di ravvedimento operoso esistono in materia di IMU?
  • Due, ravvedimento breve e lungo.
  • Uno, ravvedimento complessivo.
  • Nessuno, l'IMU non è oggetto di ravvedimento.
La misura dell'IMU viene stabilita da:
  • Amministrazione comunale.
  • Governo centrale in sede di varo della legge finanziaria.
  • Regioni.
In quale caso la vendita di un immobile prima dei 5 anni dall'acquisto non determina la perdita dei benefici prima casa?
  • Nel caso di vendita di immobili ubicati in centri storici.
  • In caso di riacquisto a titolo di abitazione principale entro un anno dalla vendita.
  • In caso di vendita a persone giuridiche.
Quale tra i seguenti organismi è competente in materia di contenzioso IMU?
  • Il Giudice di pace.
  • Il Giudice del lavoro.
  • La Commissione tributaria.
Correggi
Ricarica la scheda