Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto di famiglia

Ricarica la scheda
Diritto di famiglia
La successione legittima si ha:
  • In presenza di testamento.
  • In assenza di testamento.
  • Non è prevista dal diritto di famiglia.
In regime di comunione legale dei beni, quali beni non sono di entrambi i coniugi:
  • Quelli acquistati da un solo coniuge.
  • Quelli ricevuti in donazione.
  • Quelli acquistati da entrambi i coniugi.
Nell'ipotesi di comunione dei beni tra coniugi, un immobile acquistato da uno solo entra nella comunione?
  • Sì.
  • No.
  • La comunione dei beni non si applica a beni immobili.
Un testamento pubblico è quello redatto:
  • Da una persona di proprio pugno.
  • Da un notaio alla presenza di testimoni.
  • Scritto semplicemente con un computer.
Tra marito e moglie esiste una relazione:
  • Relazione di parentela.
  • Relazione di affinità.
  • Nessuna relazione.
Nella successione legittima, in presenza della quota di disponibile, del coniuge e più figli, al coniuge spetta:
  • Solo una quota di usufrutto.
  • Un quarto dell'asse ereditario.
  • La metà dell'asse ereditario.
La denuncia di successione si presenta presso quale ufficio:
  • Agenzia del Territorio.
  • Agenzia delle Entrate.
  • La Regione Campania.
La quota di disponibile può essere attribuita:
  • Solo al coniuge.
  • A qualsiasi persona.
  • Solo ai figli.
La successione giudiziale è quella eseguita da:
  • Tecnico di parte.
  • Avvocato.
  • Giudice.
La denuncia di successione deve essere presentata dal:
  • Coniuge.
  • Da tutti i figli.
  • Da uno degli eredi.
Correggi
Ricarica la scheda