Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto di famiglia

Ricarica la scheda
Diritto di famiglia
La successione giudiziale è quella eseguita da:
  • Tecnico di parte.
  • Avvocato.
  • Giudice.
La denuncia di successione si presenta presso quale ufficio:
  • Agenzia del Territorio.
  • Agenzia delle Entrate.
  • La Regione Campania.
La quota di riserva (legittima) non compete ai:
  • Cognati.
  • Figli.
  • Coniuge.
Tra marito e moglie esiste una relazione:
  • Relazione di parentela.
  • Relazione di affinità.
  • Nessuna relazione.
Nella successione legittima, se vi sono il coniuge e più figli, al coniuge spetta:
  • Solo una quota di usufrutto.
  • La metà del patrimonio.
  • Un terzo del patrimonio.
Al coniuge superstite, in genere, spetta:
  • Una quota in proprietà dell'asse ereditario.
  • Una quota di usufrutto.
  • Non spetta nulla.
Per far risultare in catasto gli immobili, presentato la denuncia di successione, bisogna:
  • Presentare la domanda di voltura catastale.
  • Non fare nulla.
  • Aspettare la morte dell'altro coniuge.
Tra padre e figlio esiste una relazione di parentela in linea retta:
  • Di primo grado.
  • Di secondo grado.
  • Di terzo grado.
Nell'ipotesi di comunione dei beni tra coniugi, un immobile acquistato da uno solo entra nella comunione?
  • Sì.
  • No.
  • La comunione dei beni non si applica a beni immobili.
La "nuda proprietà" degli immobili si ha quando:
  • Gli immobili sono gravati da ipoteca.
  • Gli immobili sono gravati da usufrutto.
  • Gli immobili sono liberi.
Correggi
Ricarica la scheda