Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Quale dei seguenti beni non si presume comune all'intero edificio?
  • Fondamenta.
  • Sottotetto.
  • Muri maestri.
Il notaio che ha ricevuto l'atto soggetto a trascrizione:
  • E' obbligato a curare che questa venga eseguita nel più breve tempo possibile.
  • E' obbligato solo su richiesta esplicita degli interessati.
  • Non è obbligato a curarsene.
Le spese di riparazione di un lastrico solare di uso esclusivo di un condomino sono a carico di quest'ultimo:
  • Interamente.
  • Per un terzo.
  • Per due terzi.
Se i condomini sono più di quattro, in base al codice civile:
  • E' obbligatoria la nomina dell'amministratore.
  • E' obbligatoria solo se prevista dal regolamento condominiale.
  • Non è obbligatoria la nomina dell'amministratore.
Le spese di manutenzione delle scale di un condominio sono ripartite tra i proprietari dei diversi piani cui servono:
  • In ragione del valore dei singoli piani.
  • In proporzione al numero dei componenti di ciascuna famiglia condominiale.
  • Per metà in ragione del valore dei singoli piani e per metà in proporzione all'altezza di ciascun piano dal suolo.
In quale dei seguenti casi non si può sciogliere la comunione?
  • Quando il bene è diviso in più di sette quote.
  • Quando nella comunione sono compresi i beni di interesse storico artistico.
  • Quando i beni oggetto di comunione, se divisi, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinati.
La trascrizione di una compravendita di un immobile:
  • E' gratuita.
  • E' onerosa e le spese sono a carico interamente del compratore.
  • E' onerosa e le spese sono a carico di chi la richiede salvo il diritto al rimborso verso l'interessato o gli interessati.
Secondo il codice civile deve essere formato un regolamento di condominio quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a:
  • Dieci.
  • Cinque.
  • Due.
Le parti comuni di un edificio sono soggette a divisione?
  • No, salvo che la divisione non renda più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino.
  • Sì, liberamente.
  • Sì, ma solo col consenso dell'amministratore del condominio.
Cosa s'intende per comunione per "quote"?
  • Ciascun partecipante è proprietario di una parte del bene.
  • La comunione non può essere sciolta.
  • Ciascun partecipante è proprietario dell'intero bene ma per una quota.
Correggi
Ricarica la scheda