il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritti reali
Camera di commercio di Benevento
Diritti reali
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Diritti reali
In quale dei sotto indicati modi non è possibile acquisire la proprietà?
Per usucapione.
Per testamento
Per uso quinquennale della cosa.
Nell'espropriazione per pubblica utilità:
Si verifica l'ablazione del diritto di proprietà ad opera della pubblica amministrazione
Si verifica una limitazione del diritto di proprietà
In caso di divisione giudiziale si procede all'assegnazione del bene
I beni demaniali:
Possono appartenere solo allo stato.
Possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali.
Possono appartenenti solo ad enti pubblici.
L'uso, diverge dall'usufrutto in quanto:
Comporta il diritto di raccogliere gli eventuali frutti del bene, ma limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia
Può essere locato o ceduto
Consiste nel diritto di servirsi di un bene mobile
Le servitù si possono estinguere per non uso?
Solo le servitù negative
Solo le servitù affermative
Sì, con prescrizione estintiva ventennale.
Che cosa sono le servitù coattive?
Tutte le servitù prediali
Le servitù imposte dalla legge al proprietario del fondo servente
Le servitù prediali imposte dal Comune
Non esistono nel nostro ordinamento giuridico.
Il diritto di superficie comporta il diritto di costruire:
Esclusivamente sopra il suolo
Sia sopra che sotto il suolo
Esclusivamente sotto il suolo.
Nella comunione ciascun condomino può:
Non contribuire alla spese necessarie se è dissenziente
Alterare la destinazione del bene
Disporre della sua quota alienandola od ipotecandola
Gli atti che costituiscono l'usufrutto sui beni immobili:
Devono farsi per iscritto
Devono farsi per iscritto e sono soggetti a trascrizione
Possono essere fatti per iscritto e autenticati dal segretario comunale
Per costituire una servitù coattiva occorre o un contratto o una sentenza del giudice?
No, è necessaria sempre e solo una sentenza del giudice.
Sì, sempre.
No, può essere imposta anche per testamento.
No, si può acquistare anche per destinazione del buon padre di famiglia
Correggi
Ricarica la scheda