il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Credito fondiario
Camera di commercio di Benevento
Credito fondiario
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Credito fondiario
Nel caso di estinzione anticipata di un contratto di mutuo stipulato a partire dal 2 febbraio 2007 trova applicazione:
La penale del 2%.
La penale del 0,25%.
Nessuna penale.
Che cos'è un mutuo per la famiglia?
Un investimento finanziario.
Una speculazione finanziaria.
Una modalità di accesso al credito.
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
Sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito.
No, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante.
Sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito.
Qual è il tempo di consolidamento di un'ipoteca di credito fondiario?
Si consolida in 30 giorni.
Si consolida in 10 giorni.
Si consolida subito.
Che cosa si intende per .portabilità di un mutuo?
La tecnica che, a norma dell'art. 1202 c.c., consente al mutuatario di trasferire il suo debito ad un'altra Banca.
Una modalità di cancellazione dell'ipoteca.
Una forma di garanzia ulteriore richiesta dal sistema bancario italiano.
Quali sono le possibilità offerte dal credito fondiario?
Solo mutui garantiti da ipoteca su immobili di civile abitazione sino al 90% del valore dell'immobile stesso.
Mutui garantiti da ipoteca su fabbricati esistenti ed in costruzione.
Mutui garantiti da ipoteca su qualsiasi fabbricato, anche se fatiscente, sino al 50% del valore.
Come viene erogato un mutuo fondiario?
Secondo necessità.
In più rate.
In unica soluzione se l'immobile è ultimato oppure a stato avanzamento lavori se l'immobile è in costruzione.
A chi si rivolgono le operazioni di credito fondiario?
Solo a privati.
Solo ad enti e imprese.
Ad enti, imprese e privati.
Una persona non proprietaria di immobili può contrarre un mutuo fondiario?
Sì, se il compratore non risulta proprietario di alcun immobile.
Sì, se il venditore si costituisce terzo datore di ipoteca.
No, in nessun caso.
I mutui fondiari possono essere estinti anticipatamente?
Sì, dopo 2 anni.
Sì, in qualsiasi momento rimborsando, oltre al capitale residuo, il compenso previsto dal contratto.
Sì, in qualsiasi momento con il rimborso del capitale residuo.
Correggi
Ricarica la scheda