Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Camera di commercio di Alessandria-Asti - Simulazione d'esame

Nuova simulazione
Simulazione d'esame
Domande di Diritto
L'iscrizione nel Registro Imprese abilita il mediatore a svolgere l'attività:
  • solo sul territorio provinciale
  • solo sul territorio regionale
  • su tutto il territorio nazionale
Quali sanzioni disciplinari possono colpire il mediatore?
  • l'ammenda
  • la sospensione dell'attività
  • la censura
Se l'affare viene concluso con l'intervento di più mediatori:
  • ognuno di essi ha diritto all'intera provvigione riconosciuta dagli usi e consuetudini
  • nessuno di essi ha diritto alla provvigione riconosciuta dagli usi e dalle consuetudini, perché non si riesce a stabilire quale dei due mediatori si sia adoperato in maniera determinante per la conclusione dell'affare
  • ognuno di essi ha diritto ad una quota della provvigione riconosciuta o pattuita
Che cosa è la vessatorietà di una clausola?
  • La vessatorietà di una clausola non riguarda l'eventuale sproporzione economica tra prestazione e corrispettivo, bensì lo squilibrio giuridico tra le posizioni contrattuali delle parti.
  • La vessatorietà di una clausola riguarda esclusivamente l'eventuale sproporzione economica tra prestazione e corrispettivo.
  • una clausole è vessatoria quando la controparte deve firmarla obbligatoriamente se vuole ottenere quel determinato effetto giuridico
Per quanto tempo devono essere conservate le scritture contabili obbligatorie?
  • per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione a fini civilistici e fino a quando non siano stati definiti gli eventuali accertamenti (o contenziosi) del periodo d'imposta, a fini fiscali
  • per cinque anni dalla data dell'ultima registrazione
  • non c'è obbligo di conservazione dopo la cessazione dell'impresa
Un agente di affari in mediazione, che esercita l'attività in forma di impresa individuale, è tenuto all'iscrizione INPS?
  • no, solo all'iscrizione all'Enasarco
  • no
Condizioni per la pronuncia giudiziale di interdizione sono:
  • occasionale infermità di mente, alcolismo o abuso di stupefacenti
  • abituale infermità di mente, incapacità di provvedere ai propri interessi a causa di detta infermità; necessità di assicurare all'interdicendo adeguata protezione
  • condanna all'ergastolo o a una pena detentiva non inferiore a 5 anni
Qual è il diritto che consente al titolare di godere temporaneamente o per tutta la durata della propria vita di un bene altrui?
  • usufrutto
  • uso
  • servitù
Cosa sono le pertinenze?
  • limiti posti al diritto di proprietà
  • elementi che qualificano in modo essenziale un altro bene (o bene principale)
  • beni posti al servizio o per ornamento di un altro bene
A quale prestazione è tenuto chi, con il proprio comportamento, causa danno economico ad altri?
  • al risarcimento, solo se il danno è ingiusto ed è stato provocato con colpa o dolo
  • al risarcimento, sempre in ogni caso
  • al risarcimento, solo se il danno è conseguenza di un comportamento doloso
Quando la prestazione nel rapporto obbligatorio è infungibile?
  • se diventa impossibile
  • se non è sostituibile
  • se è sottoposta a condizione sospensiva
Si possono concludere contratti non legalmente previsti?
  • no
  • sì, qualsiasi tipo di contratto
  • sì, se sono diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela
Qual è la durata dei contratti di locazione per gli immobili con destinazione ad ufficio?
  • 4 anni rinnovabili
  • 5 anni rinnovabili
  • 6 anni rinnovabili
Nel mandato senza rappresentanza i diritti e gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi da chi sono acquistati ed assunti?
  • direttamente dal mandante
  • prima dal mandatario e poi trasferiti al mandante
  • dal mandatario a titolo definitivo
L'errore è causa di annullamento del contratto quando:
  • è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente
  • è comune a tutti i contraenti
  • sempre
Devono essere trascritti:
  • i contratti di locazione di beni immobili che hanno durata di quattro anni;
  • i contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni;
  • tutti i contratti di locazione di beni immobili;
Se i beni ipotecati sono insufficienti a soddisfare il creditore, questi può:
  • procedere all'estinzione totale o parziale del credito
  • concorrere come creditore chirografario sul ricavato della vendita degli altri beni del debitore
  • rinunciare alla possibilità di soddisfare il proprio credito
Qual è la disciplina della aziende gestite e costituite da entrambi i coniugi dopo il matrimonio in regime di comunione legale?
  • Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne solo gli utili e gli incrementi.
  • Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne gli investimenti e gli utili degli ultimi due anni, se superano i 10.000 euro
  • Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi, la comunione concerne solo le spese ammortizzate e gli incrementi degli ultimi 3 anni
Nel caso di lesione della quota legittima, qual è il rimedio concesso al soggetto leso per tutelare il suo diritto alla quota necessaria?
  • l'azione di riduzione
  • l'azione di petizione di eredità
  • l'azione surrogatoria
Un esempio di vincolo di indisponibilità del bene riguarda:
  • la disciplina della cedibilità degli alloggi acquistati da cittadini extracomunitari
  • la disciplina della cedibilità degli alloggi occupati abusivamente
  • la disciplina della cedibilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Quale, tra le seguenti, non è un carattere essenziale dei titoli di credito?
  • astrattezza
  • letteralità
  • atipicità
Da chi è emesso l'assegno circolare?
  • da un istituto finanziario
  • da una banca
  • dal titolare di un conto corrente finanziario
Chi fissa le condizioni per l'ammissione dei soci?
  • l'assemblea
  • l'atto costitutivo
  • il collegio sindacale
Che cosa sono le obbligazioni?
  • sono quote di capitale
  • sono quote di prestito
  • sono azioni di risparmio
Da che cosa dipende la distinzione tra assemblea ordinaria ed assemblea straordinaria della S.P.A.?
  • dalle diverse modalità di convocazione
  • dai diversi tempi di convocazione
  • dalle diverse materie oggetto di delibera
Qual è la posizione del contraente in bonis nel contratto di compravendita alla luce della nuova disciplina ex art 72 L.F.?
  • Il contraente in bonis potrà chiedere un termine al curatore per scioglire il contratto
  • Il contraente in bonis potrà chiedere al giudice delegato di mettere in mora il curatore fissando un termine non maggiore di 60 giorni decorso il quale il contratto si intende sciolto
  • il contrente in bonis ha solamente diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al mancato adempimento
Come è stutturata la.I.U.C.?
  • E' un'imposta comunale proporzionale applicata solo alle aree edificabili
  • E' un'imposta erariale destinata ai trasferimenti a favore degli Enti Locali
  • E' un'imposta comunale articolata, ai fini applicativi, in tre differenti tributi: Tasi, Tari e IMU
Qual è la base imponibile ai fini dell'applicazione IRPEF-IRE?
  • il patrimonio netto
  • il reddito lordo
  • il reddito complessivo netto
Che cosa si intende con il termine di IVA detraibile?
  • Si tratta dell'IVA pagata indebitamente, che può essere oggetto di detrazione in sede di rimborso
  • Si tratta dell'IVA esposta sulle fatture di acquisto che, ai sensi della normativa vigente, può essere detratta, in sede di liquidazioni periodiche, dall'iva a debito esposta sulle fatture emesse
  • Si tratta dell'IVA al 4% che l'acquirente di immobili può detrarre dalla dichiarazione dei redditi
Per poter godere delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa bisogna dichiarare tra l'altro di non essere:
  • proprietari di altri immobili acquistati con le agevolazioni "prima casa" solo nel comune interessato
  • titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altro immobile di abitazione acquistato anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali "prima casa"
  • proprietari di altri immobili acquistati con le agevolazioni "prima casa" solo nella regione interessata
Vai alla seconda parte
Nuova simulazione
Domande di Estimo
Quale tra questi elementi costituisce una detrazione al valore ordinario di un bene?
  • esenzione temporanea d'imposte
  • l'usufrutto
  • distanza dal mercato pubblico
Qual è ordinariamente la durata massima dell'usufrutto in caso di persona fisica?
  • vita natural durante
  • sino a trenta anni
  • illimitata e trasferibile agli eredi
Quale caratteristica di una unità abitativa è intrinseca?
  • la presenza di un ascensore e di ampio verde condominiale
  • la presenza di un ascensore e la vicinanza ai servizi pubblici
  • la presenza di uno studio medico nel condominio
Come vengono conteggiati i muri interni nel calcolo della superficie commerciale di un'unità abitativa?
  • al 75%
  • al 100%
  • al 50%
Perché permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
  • per permettere l'ampliamento delle dimensioni aziendali
  • per poter frazionare i fondi rustici
  • per poter entrare in competizione con i confinanti
Qual è il valore di mercato di un appartamento gravato dal diritto di usufrutto?
  • corrisponde al valore ordinario più il valore dell'usufrutto
  • Corrisponde al valore complementare
  • corrisponde al valore ordinario al netto del valore dell'usufrutto
Che cosa è un'aggiunta nella stima di un bene immobile?
  • è un elemento economico valutabile migliorativo rispetto all'ordinarietà
  • è una grandezza economica straordinaria non direttamente valutabile
  • è una grandezza economica riferibile ad un credito
Che cos'è un'area edificabile?
  • porzione di territorio ove è possibile tecnicamente un'edificazione
  • area ove è possibile realizzare edifici in base alla destinazione d'uso
  • area ove insistono delle opere murarie
Qual è la base del metodo di stima parametrico?
  • il confronto con beni simili
  • il confronto con valori simili
  • il calcolo dei costi
In quale caso si adotta una stima a "valore legale" di un'area edificabile?
  • quando la valutazione viene fatta con l'accordo tra le parti attraverso i rispettivi legali
  • quando il valore dell'area si desume da apposite tabelle stabilite dai giudici
  • quando si devono computare imposte sul capitale (Es: IMU)
Quali fra i seguenti beni non sono compresi nella stima a cancello aperto?
  • i fabbricati ad uso abitativo;
  • il bestiame;
  • gli impianti fissi (es.irrigazione) ;
Quale caratteristica relativa ad unità immobiliari ad uso abitativo è estrinseca?
  • presenza di parcheggi pubblici e vicinanza alle scuole
  • la presenza dell'ascensore
  • presenza di riscaldamento centralizzato e verde condominiale
A quali beni immobili corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria C/6?
  • autorimesse, ecc..
  • posti auto coperti, ecc..
  • scuole private
Quante possono essere al catasto fabbricati le classi di un'unità immobiliare?
  • al massimo 5
  • un numero indeterminato
  • al massimo 15
Attualmente il catasto terreni si trova nella fase di:
  • formazione
  • conservazione
  • pubblicazione
Dove si accerta la proprietà di diritto di un immobile?
  • alla ex Conservatoria dei registri Immobiliari presso l'Agenzia del Territorio
  • presso il notaio ove è avvenuto l'ultimo passaggio di proprietà
  • all'Ufficio del registro
Quali caratteristiche presenta il Catasto italiano?
  • è particellare, per qualità, classi, tariffe e descrittivo
  • è geometrico, particellare, per qualità, classi e tariffe
  • è geometrico, particellare, per qualità, classi e probatorio
Quali elementi vengono indicati nell'accatastamento, che rappresenta l'iscrizione di un immobile al catasto?
  • il possessore e l'attribuzione del numero di partita
  • il proprietario, la consistenza ed il reddito dominicale
  • il possessore, i dati catastali ed il reddito imponibile
Quanto può misurare nel catasto terreni una particella?
  • un ettaro (ha) cioè 10.000 mq.
  • qualunque superficie misurata espressa in ha.a.ca.
  • un'ara (a) cioè 100 mq.
In che misura, al catasto, vengono calcolati i vani accessori complementari?
  • 1/4 di vano utile
  • 1/3 di vano utile
  • 1/2 di vano utile
In cosa consiste, al Catasto Terreni, la classificazione?
  • nel ripartire i redditi tra le diverse particelle
  • nell'attribuire ad ogni particella la qualità di coltura che le compete
  • nel suddividere, in un Comune, ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
Il reddito agrario è:
  • l'interesse del capitale agrario assommato al compenso dei salariati
  • l'interesse del capitale agrario assommato al compenso del lavoro direttivo
  • l'interesse del capitale fondiario assommato al compenso del lavoro direttivo
Quali elementi vengono registrati nella fase di Conservazione del catasto?
  • operazioni di classamento e qualificazione
  • trascrizione degli atti riguardanti il Piano regolatore generale
  • variazioni nelle consistenze oggettive o nei diritti soggettivi
Quale documento fornisce l'indice di edificabilità di un terreno?
  • la visura catastale
  • il titolo di proprietà del venditore
  • il certificato di destinazione urbanistica
Cosa si intende per indice di edificabilità fondiaria (indice fondiario) di un terreno?
  • il rapporto tra l'altezza dell'edificio da costruire e la superficie occupata
  • il rapporto stabilito dal direttore dei lavori
  • il rapporto tra cubatura edificabile e l'area di un lotto edificabile
Se si vende un immobile ipotecato, si deve necessariamente estinguere il relativo mutuo?
  • sì, in quanto il mutuatario ha diritto ad estinguere anticipatamente il proprio debito
  • no, purché chi acquista si accolli la quota di mutuo a lui spettante
  • sì, perché risulta intestato ad altro soggetto e non può essere trasferito
I finanziamenti che più interessano la compravendita immobiliare sono:
  • il factoring;
  • i mutui fondiari ed edilizi;
  • il marketing;
Chi è il mutuante?
  • chi concede il mutuo
  • chi riceve il mutuo
  • il venditore
Che cosa si intende per tasso di interesse?
  • la somma che si paga sull'ammontare del prestito concesso
  • la somma che si paga sull'ammontare del prestito ricevuto
  • la somma che si guadagna sull'ammontare del prestito ricevuto
E' importante che l'agente immobiliare, al quale spesso è richiesta un'analisi di mercato:
  • sappia riconoscere gli elementi che concorrrono alle modificazioni dell'andamento del mercato, sappia capire le ragioni che determinano tali modificazioni e che usi grande prudenza nel valutarle
  • non dia alcuna indicazione al riguardo, in quanto non rientra fra i suoi compiti
  • consigli al cliente una soluzione qualsiasi, pur di accontentarlo e concludere l'affare
Correggi
Nuova simulazione