Una servitù coattiva deve essere sempre registrata sull'atto di proprietà?
sì
no
sì, solo se riguarda un'area edificabile
Quale aliquota si applica ai fini dell'imposta di registro per gli immobili destinati ad abitazione principale?
l'aliquota del 2%
l'aliquota del 7%
l'aliquota del 4%
Chi è il sostituto d'imposta?
colui che opera la ritenuta
colui che subisce la ritenuta
un debitore del sostituto
Che tipo di entrata è il tributo?
privata
pubblica
nè pubblica nè privata
In cosa consiste l'ammortamento dei beni patrimoniali?
è l'investimento delle imprese
è l'investimento dello Stato
è un'operazione contabile per calcolare la quota di ammortamento
Cosa determina la capacità contributiva di un cittadino?
l'ammontare del suo reddito
l'ammontare del suo patrimonio
la sua capacità di concorrere alle spese pubbliche
Che cos'è la tassa?
un tributo
un'imposta
il corrispettivo (prezzo) stabilito contrattualmente
Su quali elementi si basa l'accertamento della capacità contributiva
esclusivamente sul reddito
esclusivamente sul patrimonio
sull'ammontare del reddito, sulla consistenza del patrimonio, sulle spese effettuate per i consumi
La base imponibile dell'IRAP è costituita:
dal corrispettivo dichiarato al Comune all'atto del rilascio della licenza
dal valore catastale dell'immmobile nel quale viene esercitata l'attività produttiva
dal valore della produzione netta ottenuta come differenza tra il valore della produzione ed i costi della produzione che troviamo nel Conto Economico di bilancio
Nel caso in cui la successione riguardi beni immobili, le imposte ipotecaria e catastale si applicano con le aliquote, rispettivamente: