il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Perugia
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Nel catasto terreni il numero delle classi è pari a:
al massimo 3;
al massimo 5;
non è definito;
Nel catasto fabbricato il numero delle classi presenti è:
al massimo 5;
al massimo 8;
non è definito;
Nel catasto fabbricati il reddito:
aumenta all'aumentare della classe;
diminuisce all'aumentare della classe;
non è dipendente dalla classe;
Nel catasto terreni il reddito:
aumenta all'aumentare della classe;
diminuisce all'aumentare della classe;
non è dipendente dalla classe;
Nel catasto la differenza di reddito tra una classe e un'altra è pari all'incirca:
10%;
20%;
30%;
La classificazione A/2 contraddistingue il seguente tipo di immobile:
Abitazione di tipo popolare
Abitazione in villa
abitazione di tipo civile
Il catasto terreno è:
descrittivo;
probatorio;
particellare;
Il frazionamento è:
la suddivisione di un'azienda agricola;
la suddivisione di una particella;
la suddivisione di un ettaro di terreno;
Di che tipo è il Catasto Terreni Italiano?
geometrico, per singole proprietà, non probatorio
geometrico, particellare, non probatorio
geometrico, particellare, probatorio
La tariffa catastale indica:
il valore catastale di una particella
il reddito imponibile per unità di consistenza catastale
il reddito imponibile di una particella
Correggi
Ricarica la scheda