il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Perugia
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Le verificazioni ordinarie vengono disposte dal catasto:
ogni 5 anni;
ogni 10 anni;
quando è ritenuto necessario;
Un appartamento in un edificio bifamiliare viene censito alla categoria:
A/2;
A/3;
A/7;
La classe di una particella catastale indica:
la dimensione della particella;
la produttività;
l'ubicazione;
Il catasto italiano è:
geometrico ad estimo indiretto;
particellare ad estimo diretto;
probatorio per qualità, classi e tariffe;
Il catasto fabbricati censisce:
Gli edifici urbani;
Le unità immobiliari urbane;
Le particelle edilizie;
L'unità immobiliare urbana rappresenta:
una parte, un unico o un insieme di fabbricati aventi reddito autonomo;
un fabbricato con le relative pertinenze appartenente ad un medesimo soggetto;
un immobile che rientra nell'area di perimetrazione urbana;
Il tipo mappale rappresenta:
il numero con il quale è indicata in mappa la particella catastale;
la tipologia di rappresentazione catastale della particella;
un atto geometrico di aggiornamento;
Nell'attuale quadro generale delle categorie catastali gli uffici privati sono compresi:
gruppo A;
gruppo B;
gruppo C;
La planimetria delle unità immobiliari urbane:
è un documento visionabile da chiunque;
può essere visionata solo dal proprietario o da un suo delegato;
non è un documento pubblico;
Di un fabbricato rurale il catasto terreni fornisce:
planimetria, qualità, classe o reddito;
qualità, classe, superficie e reddito;
area di sedime e qualità;
Correggi
Ricarica la scheda