il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Perugia
Catasto
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Catasto
Chi rilascia la concessione edilizia o permesso di costruire?
l'Amministrazione comunale
l'Ufficio del territorio
la Direzione provinciale del lavoro
Da chi può essere richiesta una visura catastale generica?
solo dal proprietario o dai notai
da chiunque senza alcuna motivazione
da qualsiasi cittadino purché fornisca valida motivazione
Cosa evidenzia la voltura catastale?
le variazioni della titolarità di un immobile
la variazione nella qualità e classe di coltura
le variazioni nei redditi catastali
Cosa contiene una particella edilizia?
sempre una sola unità immobiliare
una o più unità immobiliari
nessuna unità immobiliare
Ai fini della determinazione della consistenza catastale, come viene considerata la cantina?
un vano utile
un accessorio complementare
un accessorio diretto
Ai fini della determinazione della consistenza catastale, come viene considerato un giardino di proprietà esclusiva?
un accessorio diretto
un vano utile
un accessorio complementare
Quante possono essere al catasto fabbricati le classi di un'unità immobiliare?
al massimo 5
un numero indeterminato
al massimo 15
A quale tipo di immobile corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria A/2?
abitazione di tipo civile
abitazione di tipo popolare
negozi
A quale categoria di immobili corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria A/10?
abitazioni di tipo signorile
uffici e studi di privati
uffici pubblici
A quale categoria di immobili corrisponde, nel catasto fabbricati, la categoria B/1?
caserme, collegi, ecc..
prigioni e riformatori
magazzini e locali di deposito
Correggi
Ricarica la scheda