il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Legislazione sulla professione
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Legislazione sulla professione
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Legislazione sulla professione
In quale ambito territoriale il mediatore può svolgere l'attività?
Nazionale.
Regionale.
Provinciale.
Comunale.
La revisione dinamica degli Agenti d'Affari in Mediazione iscritti nel Registro Imprese/R.E.A., avviene ogni?
4 anni.
3 anni.
2 anni.
5 anni.
Con il superamento dell'esame di idoneità alla professione di mediatore presso la Camera di Commercio si acquisisce:
Un requisito morale e generale.
Un requisito morale.
Il requisito professionale.
Un requisito civile.
L'attività di amministratore di una società per un biennio, consente l'accesso agli esami senza frequentare un corso di formazione?
Sì.
Sì, solo se svolta in qualità di amministratore di Società di capitali.
Sì, solo se svolta in qualità di amministratore di società di persone.
No.
Quali sono i requisiti per sostenere gli esami di idoneità?
Diploma secondario di primo grado più dodici mesi di pratica ed esame.
Diploma di Istituto Tecnico Commerciale.
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, corso professionale specifico ed esame.
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, corso di formazione ed esame.
Il mandato:
È un contratto consensuale e si presume a titolo oneroso.
È un contratto reale.
È un contratto unilaterale.
Non è un contratto.
Il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
No, in quanto tale istituto giuridico farebbe venir meno l'imparzialità.
Sì, ma solo per l'acquirente.
Solo in determinati casi.
Sì.
L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile:
Con l'iscrizione nel Ruolo Periti ed Esperti.
Con l'iscrizione in altri albi, ordini, ruoli o registri e simili.
Con l'attività di mediazione creditizia.
Con l'effettivo esercizio di attività imprenditoriali e professionali, escluse quelle di mediazione comunque esercitate.
E possibile l'attività di mediazione occasionale?
No, mai.
Sì, a condizione che si avvisi la Questura.
Sì, ma solo per un periodo di durata inferiore a 60 giorni nell'anno solare.
Sì, ma solo nei mesi estivi.
Il legale rappresentante di una Società, consente a quest'ultima di svolgere l'attività di mediazione?
Sì, solo se il legale rappresentante possiede i requisiti previsti dalla legge.
No.
Sì.
Sì, solo se il legale rappresentante possiede una laurea in materie economiche-giuridiche.
Correggi
Ricarica la scheda