Trascrizione registro immobiliare, ipoteca e credito fondiario
in cosa si individua la specificità delle operazioni di credito fondiario rispetto ad altre operazioni di prestito bancarie, anche a medio e lungo termine?
nelle modalità di ammortamento
nelle modalità di erogazione
nella durata
nel tipo di garanzia offerta
Come viene erogato un mutuo fondiario?
secondo necessità
in più rate
in unica soluzione se l'immobile è ultimato oppure a stato avanzamento lavori se l'immobile è in costruzione
tra più ipoteche sullo stesso bene, quale prevale?
quella che fa riferimento a più cause del credito
a quella iscritta per prima
quella col valore più elevato
quella conseguente al debito insorto per primo
Il mancato pagamento di una semestralità del piano di rimborso di un mutuo ipotecario può essere causa di risoluzione del contratto?
sì, senza necessità di mettere in mora il debitore
no, mai
sì, solo a seguito di un azione giudiziale nei confronti del debitore
no, le semestralità non pagate devono essere almeno due
A chi si rivolgono le operazioni di credito fondiario?
solo ai privati
solo a enti e imprese
a enti, imprese e privati
solo a imprese
Un mutuo fondiario può essere concesso anche con ipoteca di secondo grado?
no, in nessun caso
sì, solo se il finanziamento riguarda le strutture agricole aziendali ed interaziendali e l'acquisto di fondi rustici
sì, nel rispetto delle norme della banca d'Italia
sì, purché il richiedenti si accolli tutte le spese di istruttoria della pratica
La registrazione del contratto di locazione:
è obbligatoria in ogni caso
è obbligatoria per i contratti con canone superiore a euro 400,00 al mese
è obbligatoria per i contratti convenzionati
è obbligatoria solo per periodi di locazione superiori a 3 anni
l'efficacia "costitutiva" è tipica di quale formalità?
dell'iscrizione ipotecaria
della voltura catastale
della trascrizione di compravendita immobiliare
l'iscrizione dell'ipoteca nei pubblici registri:
non è necessaria, in quanto produce una "pubblicità notizia"
può essere effettuata successivamente alla costituzione dell'ipoteca
è elemento essenziale per l'insorgere dell'ipoteca
quando si estingue una ipoteca?
quando l'ipoteca viene cancellata con estinzione del debito
quando c'è l'assenso alla cancellazione da parte del creditore