Vuoi accedere a tutti i quiz (3 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Se con un contratto le parti convengono che una di esse rimane vincolata alla propria dichiarazione e l'altra ha la facoltà di accettarla o meno, si ha:
un contratto di prelazione
un'opzione
un contratto preliminare
una promessa di vendita
Nella compravendita non è obbligazione del venditore:
la garanzia del compratore dall'evinzione
la consegna della cosa al compratore
la garanzia del compratore dai vizi occulti della cosa
il pagamento delle spese del contratto
Se un bene viene alienato in presenza di un normale patto di non alienare, quale tra le seguenti conseguenze si verifica?
l'alienazione è invalida
deve essere risarcito il danno
l'alienazione è inefficace, pur essendo valida
si è soggetti al pagamento di una sanzione a favore dello stato
Concetto di contratto preliminare
un contratto privo di obblighi giuridici per la parte accettante
un contratto con il quale le parti si obbligano a concludere un futuro contratto determinandone già il contenuto
è erroneamente chiamato contratto, in realtà indica solo le intenzioni delle parti
è la minuta o bozza del successivo contratto definitivo
Nel contratto di leasing:
la società di leasing rimane sempre proprietaria del bene che non può essere ceduto
l'utilizzatore è subito proprietario del bene
l'utilizzatore diventa proprietario al momento del pagamento della quota finale di riscatto
gli attuali contratti di leasing sono illegittimi in quanto la legge non li regolamenta
La disciplina legislativa concernente la cessione del credito prevede che il cedente:
risponda dell'esistenza del credito ceduto solo in caso di accordo espresso
non risponda dell'esistenza del titolo
risponda in ogni caso dell'esistenza del credito ceduto
risponda della solvenza del debitore ceduto nei confronti del cessionario
in presenza di contratto concluso mediante moduli o formulari, le clausole aggiunte prevalgono su quelle del modulo o del formulario?
sì, se sono incompatibili con quelle del modulo o del formulario, anche se queste ultime non sono state cancellate
sì, se sono incompatibili con quelle del modulo o del formulario, a condizione che queste ultime siano state cancellate
sì, solo se sono accettate e sottoscritte con firme autenticate
no, non è possibile aggiungere clausole aggiuntive nei contratti conclusi mediante moduli o formulari
La violazione del diritto di prelazione nascente da contratto fra le parti cosa comporta?
la facoltà di riscattare l'immobile in caso di vendita
la facoltà di riscattare l'immobile pagando il doppio del prezzo