Vuoi accedere a tutti i quiz (3 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
La sanzione disciplinare della sospensione dall'ex ruolo dei mediatori può essere inflitta per un periodo massimo di
1 anno
6 mesi
3 mesi
6 mesi e, in caso di recidiva, 1 anno
In quale caso un imprenditore individuale edile può svolgere, senza incorrere nell'incompatibilità prevista dalla legge 39/89, l'attività di agente di affari in mediazione?
di norma in nessun caso
nel caso in cui l'attività è svolta su concessione di un ente pubblico
nel caso di attività imprenditoriale destinata alla costruzione di alloggi per cooperativa
nel caso in cui l'attività imprenditoriale non sia prevalente rispetto a quella di mediazione
Per effetto delle modifiche introdotte dall'art. 18 della legge 57/2001, qual è il titolo di studio minimo richiesto per l'esercizio dell'attività di mediatore?
la scuola media superiore
la scuola media inferiore
il titolo di studio obbligatorio vigente nell'età scolare del richiedente
i titoli di studio di scuola media superiore ad indirizzo tecnico-commerciale
Qual è la percentuale massima richiedibile dal mediatore ai fini della provvigione?
secondo gli usi della provincia di Viterbo è il 2%
quella prevista dal Tariffario depositato presso la Camera di Commercio
non esiste, in quanto la provvigione è stabilita liberamente e in maniera pattizia dalle parti
quella stabilità dalle associazioni di categoria
Dopo quante sanzioni amministrative per lo svolgimento dell'attività di mediazione senza l'iscrizione nel Registro delle Imprese si applicano le pene previste dall'art. 348 del CP (esercizio abusivo di una professione) e 2231 del CC (mancanza di iscrizione)
3 sanzioni amministrative
5 sanzioni amministrative
2 sanzioni amministrative
1 sanzione amministrativa
in quale ambito territoriale il mediatore può esercitare la propria attività?
solo nella provincia in cui è iscritto
solo nel comune dove ha sede l'impresa
su tutto il territorio nazionale
solo nella regione in cui è iscritto
Nell'attività del mediatore, il concetto di "affare" può essere ricondotto:
alla stipula del contratto di compravendita tra soggetti che sono stati messi in relazione dal mediatore
il momento in cui il mediatore percepisce la provvigione e non è prescritto l'anno per reclamarla
qualsiasi operazione economica da cui nasce un rapporto giuridico vincolante per le parti
il momento in cui il contratto di mediazione si perfeziona ossia il momento in cui si incontrano i consensi del mediatore e di chi per primo gli ha dato l'incarico