il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Catasto
Camera di commercio di Viterbo
Catasto
Vuoi accedere a tutti i quiz (
4 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Catasto
La tariffa per un fabbricato del gruppo B è la rendita catastale di:
Un metro quadrato
Un metro cubo
Un vano
Un'unità immobiliare
Un fabbricato rurale di nuova costruzione deve essere accatastato:
In ogni caso al catasto fabbricati
Al catasto rurale se gli è riconosciuta la ruralità, altrimenti a quello urbano.
In ogni caso al catasto terreni
Cosa si intende per Conservazione del Catasto?
la fase di riesame delle posizioni catastali degli immobili
la fase di accatastamento di fabbricati rurali a.n.c.e.u.
la fase di aggiornamento del catasto con introduzione nei documenti delle variazioni di fatto avvenute
Cos'è un tipo mappale?
una pratica di frazionamento
l'accorpamento di due unità immobiliari urbane
una pratica di accatastamento A.N.C.T.
per le categorie di gruppo C qual è l'unità di consistenza catastale?
il metro cubo
il vano utile
il metro quadrato
Quale fra i documenti di C.T. consiste in una tavola grafica?
lo schedario delle particelle
la mappa particellare
l'elenco degli intestati
Un'unità immobiliare è costituita da:
Un fabbricato intero
Una porzione di fabbricato
A seconda della tipologia può essere costituita sia da un fabbricato intero che da una porzione.
un vano di un fabbricato
su chi grava il reddito agrario a livello di imponibile IRPEF?
sul proprietario, a meno che sia coltivatore diretto
sul proprietario, sempre
sull'affittuario conduttore o sul proprietario conduttore
I fabbricati nuovi ed ogni altra costruzione devono essere dichiarati al catasto:
entro un anno dalla fine dei lavori
entro tre anni dalla fine dei lavori
entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura
dopo la costruzione del tetto
Va dichiarata al catasto la variazione della destinazione d'uso?
sì, perché cambia la categoria catastale di appartenenza e quindi la rendita
no, essa è ininfluente ai fini del calcolo della consistenza e quindi della rendita
no, perché non comporta variazione nella disposizione planimetrica degli spazi
sì, perché cambia l'intestazione dell'unità
Correggi
Ricarica la scheda