il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Titoli di credito
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Titoli di credito
Torna alla lista degli argomenti
Torna alle schede in sequenza
Ricarica la scheda
Titoli di credito
La girata:
è un ordine di trasferimento di titoli di stato
è un ordine di trasferimento di titoli al portatore
è un ordine apposto sul retro dei titoli all'ordine, per il loro trasferimento
è l'accettazione di un pagamento
Un titolo di credito è:
un diritto garantito da un solo documento
la ricevuta del pagamento di un debito
un documento che incorpora un diritto
un modulo prestampato per stipulare contratto di impresa
L'avallo rispetto alla fideiussione:
è un'obbligazione autonoma di garanzia mentre la fideiussione ha come caratteristica l'accessorietà
l'avallo comporta la preventiva escussione del debitore principale, la fideiussione no
l'avallante può opporre tutte le eccezioni del debitore avallato, il fideiussore no
l'avallo appartiene ai diritti reali di garanzia la fideiussione alle garanzie personali
La cambiale tratta viene firmata:
dal traente
dal trattario
dal traente e dal trattario se accetta
dal traente se il trattario accetta
Nella cambiale l'ordine e la promessa di pagare devono essere:
discrezionali
parziali
condizionati
incondizionati
Il protesto è:
l'esecuzione forzata sui beni del debitore
un atto necessario per mettere in mora il debitore
l'atto solenne con il quale un pubblico ufficiale accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale
l'insieme delle sanzioni pecuniarie amministrative applicate dallo Stato all'emittente di un assegno non pagato
L'avallo è:
un titolo di credito a breve scadenza
un titolo di credito a lunga scadenza
una cambiale a data fissa
una garanzia di pagamento
A quanto ammonta l'imposta di bollo sulle cambiali ed i pagherò cambiari ordinari?
a 5,16 euro fissi qualunque sia l'importo del titolo
all'1,20 % dell'importo indicato sul titolo
al 2 % dell'importo indicato sul titolo
al 5 % dell'importo indicato sul titolo
L'apposizione sull'assegno della clausola non trasferibile:
non è mai obbligatoria perché esclude la possibiltà di girata
è sempre obbligatoria
è obbligatoria nel caso di assegno superiore all'importo stabilito dalla legge
è obbligatoria nel caso di assegno post datato
La funzione dei titoli di credito è quella di consentire:
una rapida e sicura circolazione di un credito
la creazione di un credito
l'estinzione di un credito
la formazione di un documento probatorio di un credito
Correggi
Ricarica la scheda