Vuoi accedere a tutti i quiz (9 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Nella stima di un fabbricato il "Valore di Costo" si utilizza:
quando le condizioni fanno prevedere solo la demolizione
quando il mercato della zona non è attivo per fabbricati simili
quando l'immobile è stato edificato abusivamente
Nella stima analitica di un appartamento le Spese di Parte Padronale, ammontano oggi, di norma, rispetto al Reddito Padronale Lordo, al:
5%
10-20%
40-50%
La Legge n. 431/1998 prevede che il canone di locazione si determini:
ad equo canone ed a canone convenzionato
a patti in deroga ed a canone libero
a canone libero ed a canone convenzionato
Il valore di sopraelevazione di un fabbricato corrisponde a:
valore di mercato del sopraelevato
valore di mercato del costruito, detratti i costi di sopraelevazione
valore di costo del sopraelevato
Quale delle seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è un'aggiunta?
La migliore vista
Un armadio a muro in legno
Un ordinario soffitto a cassettoni
La superficie commerciale di un'unità immobiliare è pari:
alla superficie coperta / calpestabile (in mq.)
alla superficie coperta virtuale (mq.) corretta con eventuali aggiunte
alla superficie coperta calpestabile (mq.) corretta con eventuali aggiunte e/o detrazioni
I fabbricati per considerarsi ordinari devono corrispondere:
a quanto prescritto dalla tipologia architettonica ed urbanistica della zona di appartenenza
alla tipologia urbanistica più diffusa nella zona
a quanto prescritto dalle norme tecnico-strutturali ed urbanistiche
Le informazioni in merito ai valori immobiliari possono essere ricercate attraverso:
visure catastali, "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari, studi notarili
esperti del settore, "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari, studi notarili
ex Conservatoria dei Registri Immobiliari, studi notarili, borsa azionaria
Entro quali termini viene attivata la procedura prevista dall'art. 24 del D.P.R. 380/01 per l'ottenimento dell'agibilità di un fabbricato di nuova costruzione?
Viene richiesta unitamente al permesso di costruire
Entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento edilizio
Subito prima del rogito notarile
Relativamente ad un fabbricato "ex rurale", il proprietario deve attivarsi con particolari procedure per regolarizzarne la posizione ?
Trascrivere la variazione alla "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari (Uff. della Pubblicità Immobiliare)