il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Obbligazioni ed ipoteca
Camera di commercio di Rieti
Obbligazioni ed ipoteca
Vuoi accedere a tutti i quiz (
8 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Obbligazioni ed ipoteca
L'obbligazione che prevede una pluralità di debitori ciascuno dei quali è tenuto ad eseguire solo una parte dell'intera prestazione come si definisce?
Obbligazione solidale
Obbligazione alternativa
Obbligazione parziaria
L'adempimento eseguito nei confronti di un creditore incapace libera il debitore:
in ogni caso
se il debito era sorto prima dell'intervenuta incapacità
se il debitore riesce a provare che quanto ha pagato è stato vantaggioso per il creditore
I crediti di denaro liquidi ed esigibili producono interessi:
automaticamente senza bisogno di accordo o di provvedimento giudiziale
soltanto per accordo tra le parti
soltanto se previsti da provvedimento giudiziale
La compensazione legale avviene:
se i crediti reciproci sono di facile e pronta liquidazione
per qualsiasi tipo di credito
se i crediti reciproci sono omogenei, liquidi, ed esigibili
Quando si producono gli effetti della mora del creditore?
Automaticamente, al momento della scadenza dell'obbligazione
Quando il creditore, dopo la scadenza, non richiede la prestazione dovuta
Quando il debitore offre la prestazione nelle forme di legge ed il creditore la rifiuta senza legittimo motivo
Nelle obbligazioni con prestazioni di mezzi l'obbligato:
utilizza particolari mezzi per eseguire la prestazione
esegue la prestazione senza garantire il risultato
esegue la prestazione garantendo il risultato
L'obbligazione può essere adempiuta da un terzo?
in nessun caso
quando il creditore non ha interesse che la prestazione sia effettuata dal debitore
sempre
Generalmente l'obbligazione non si estingue quando si verifica:
la morte del creditore
la remissione del debito
la novazione
Se il credito è garantito da ipoteca, in caso di inadempimento:
il creditore è obbligato a vendere all'asta il bene e può trattenere l'intero ricavato
il creditore può far vendere giudizialmente il bene e soddisfarsi nella misura del credito dovuto
il bene ipotecato passa in proprietà del creditore
Si ha compensazione quando:
la posizione di creditore e debitore si riuniscono nella stessa persona
i debiti degli obbligati reciproci si estinguono per somme corrispondenti
il creditore rinuncia al proprio credito
Correggi
Ricarica la scheda