Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Legislazione sulla mediazione

Vuoi accedere a tutti i quiz (13 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Legislazione sulla mediazione
L'interdetto giudiziale può ottenere l'iscrizione nel Registro Imprese con la qualifica di Agente di affari in mediazione?
  • No
  • Sì, se è stata revocata l'interdizione giudiziale
Che cosa è la SCIA?
  • La segnalazione certificata di inizio attività
  • L'iscrizone al Ruolo
  • L'inizio attività da presentare all'Agenzia dell'Entrate
La perdita di uno dei requisiti previsti dalla Legge n.39/1989 per l'iscrizione al Registro Imprese comporta:
  • la sospensione
  • la cancellazione o cessazione dell'attività
  • la radiazione
Compete al mediatore il segreto professionale?
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, soltanto a seguito di un accordo tra le parti
  • No
Quale titolo di studio è necessario per accedere al corso ed all'esame abilitante per l'iscrizione al Registro Imprese/REA?
  • Qualsiasi attestato di partecipazione a corsi della durata di almeno sei mesi
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Diploma di licenza media
Quale obbligazione si costituisce tra le parti per il pagamento della provvigione?
  • Solidale
  • Alternativa
  • Parziaria
È dovere del mediatore garantire l'autenticità della sottoscrizione delle scritture?
  • No
  • Solo se espressamente incaricato
Per poter esercitare l'attività di mediazione è obbligatorio prestare la garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
  • No
  • Solo se viene espressamente richiesta dalle parti
Secondo la vigente normativa, quali sono le caratteristiche che devono avere i moduli e formulari?
  • Possono essere generici nella loro impostazione e poi esplicitati dalle parti
  • Devono essere chiari, comprensibili e ispirati ai principi della buona fede contrattuale
  • Non possono contenere più di due clausole vessatorie
Può essere esercitata l'attività di mediazione senza prestare garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali?
  • No
  • Sì, a condizione che sia richiesto dal cliente
Correggi
Ricarica la scheda