il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Condominio
Camera di commercio di Rieti
Condominio
Vuoi accedere a tutti i quiz (
5 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
Ricarica la scheda
Successiva
Condominio
Generalmente il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è proporzionale:
Alla superficie dell'unità immobiliare che gli appartiene
Alla rendita catastale dell'unità immobiliare che gli appartiene
Al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene
Non costituiscono proprietà comune indivisa tra i condomini di un edificio:
i tetti
l'androne
i vani cantina
Cosa intendiamo per regolamento condominiale?
Norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali
Norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive
Norme che regolano i rapporti tra i condomini e l'amministratore
Quale tra le seguenti caratteristiche di un appartamento è considerata nel calcolo millesimale?
Le rifiniture
L'orientamento
La vicinanza alla metropolitana
Nel condominio i millesimi di proprietà generale servono per:
conoscere il numero dei condòmini
la ripartizione delle spese di ascensore
la ripartizione delle spese indipendenti dall'uso
Per il calcolo dei millesimi si prendono in considerazione:
il numero delle unità immobiliari
le superfici virtuali delle unità immobiliari
le superfici reali delle unità immobiliari
Il proprietario del piano terra di un condominio partecipa alle spese di sostituzione dell'ascensore?
No
Partecipa in proporzione ai suoi millesimi di proprietà
Partecipa con una quota uguale a quella di tutti gli altri
Quale tra i seguenti elementi costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?
I box auto
I vani cantina
Il vano scale
La tabella millesimale viene compilata in base:
al numero dei residenti del condominio
al reddito catastale delle unità immobiliari
alla superficie o al volume di ciascuna unità immobiliare
Le tabelle millesimali possono essere:
Di proprietà e di uso
Di uso condominiale e di uso personale
Di proprietà condominiale e di proprietà esclusiva
Correggi
Ricarica la scheda