Se l'affare è concluso con l'intervento di più mediatori:
La provvigione spetta al primo mediatore
La provvigione spetta al 50% ai due primi mediatori
Ciascun mediatore ha diritto ad una quota della provvigione
Quando un contratto può dirsi concluso?
Nel momento in cui chi ha formulato la proposta ha conoscenza dell'accettazione della stessa
Nel momento in cui viene sottoscritto dalle parti
Nel momento in cui viene registrato
Quale titolo di studio è richiesto per l'esercizio dell'attività di mediazione?
Licenza elementare
Licenza di scuola media inferiore
Diploma di scuola media superiore
Quale obbligazione si costituisce tra le parti per il pagamento della provvigione?
Solidale
Alternativa
Parziaria
Se la mediazione ha per oggetto un'attività illecita, il mediatore ha diritto alla provvigione?
Sì, purché l'affare sia concluso
No, perché il contratto è nullo per illiceità dell'oggetto
Sì, se il contratto, anche se nullo, viene convalidato
Se il venditore nasconde al compratore l'esistenza di vizi occulti nella cosa venduta, il mediatore:
È responsabile solo se non li ha comunicati all'altra parte e ne aveva conoscenza
È sempre solidalmente responsabile con il venditore
Non è mai responsabile perché la sua funzione è soltanto quella di mettere in relazione le due parti
Che cosa fa il mediatore?
Mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare
È un agente
È un procacciatore d'affari
Nell'ipotesi in cui le parti stipulino un contratto sottoposto a condizione, al mediatore spetta la provvigione?
Sì, sia in caso di condizione sospensiva che risolutiva
No, mai
Solo se la condizione è risolutiva
Quale legge ha istituito l'obbligo di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione, ora sostituito dall'iscrizione al Registro delle Imprese?
La L. 21 marzo 1958, n. 253
La L. 3 febbraio 1989, n. 39
La L. 4 agosto 2006, n. 48
Può un condannato per furto esercitare attività di mediazione?