Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Vuoi accedere a tutti i quiz (59 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Estimo
Come si caratterizzano i fabbricati rurali da un punto di vista tecnico ed economico?
  • Sono beni economici a sé stanti valutabili separatamente dal fondo rustico.
  • Concorrono con i terreni alla composizione del fondo rustico e sono in grado di generare un reddito autonomo.
  • Concorrono con i terreni alla composizione del fondo rustico e non sono in grado di generare un reddito autonomo.
I terreni lasciati all'uso privato, a seconda della loro destinazione attuale e potenziale, possono distinguersi in:
  • Terreni completamente liberi e terreni vincolati ad una qualche pubblica utilità;
  • Terreni agricoli e aree fabbricabili;
  • Terreni agricoli pianeggianti e terreni forestali declivi.
La limitatezza e l'irriproducibilità della risorsa territorio fa sì che il mercato delle aree fabbricabili si svolga in regime di:
  • Libera concorrenza;
  • Monopolio unilaterale d'offerta.
  • Oligopolio
Quale è la legge fondamentale in materia urbanistica, alla quale fare riferimento per accertare le possibilità di utilizzazione di un'area?
  • La legge 22/10/1977 n.10
  • La legge 29/6/1939 n. 1089.
  • La legge 17/8/1942 n. 1150.
I principali indici urbanistici necessari alla valutazione di un'area fabbricabile sono:
  • Le distanze di rispetto, l'altezza massima costruibile, la rispondenza a particolari caratteri architettonici, l'indice biologico di inquinamento, l'indice di edificabilità
  • Il diritto di usufrutto sull'area, l'altezza dei fabbricati vicini, la forma e la disposizione dell'area;
  • Le distanze di rispetto, l'altezza massima costituibile, la rispondenza a particolari caratteri architettonici, gli indici di utilizzazione e di edificabilità;
Quando manchi la possibilità di confronto con altre aree, la stima di un'area fabbricabile potrà farsi a:
  • Valore di trasformazione;
  • Valore complementare;
  • Valore di capitalizzazione;
Non potendosi stimare direttamente il valore di mercato di un'area fabbricabile per mancanza di termini di confronto, e dovendo ripiegare sulla stima del valore di ordinaria trasformazione, questo rappresenterà:
  • Il valore minimo attribuibile all'area.
  • Il più probabile valore di mercato dell'area.
  • Il valore massimo ottenibile dalla vendita dell'area.
La grandezza utile ai fini edificatori, dalla quale sostanzialmente dipende il valore di un'area fabbricabile, è in ogni caso compiutamente misurata dalla:
  • Cubatura edificabile sull'area;
  • Superficie copribile dell'area;
  • Indice di edificabilità dell'area;
La presenza su di un'area fabbricabile di componenti fisiche straordinarie, aventi una loro utilità e suscettibili di autonoma valutazione, dà luogo a:
  • Diminuzione percentuale del valore ordinario
  • Aggiunte al valore ordinario;
  • Aumento percentuale del valore ordinario.
Qualora un reliquato possa essere unito ad una proprietà confinante, con quale criterio dovrà farsi la sua stima?
  • A valore di mercato.
  • A valore di capitalizzazione dei redditi
  • A valore complementare.
Correggi
Ricarica la scheda