il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Estimo
Il Bf capitalizzabile, nella stima analitica del valore di mercato di un fondo rustico, è anche determinabile:
Come somma dei compensi spettanti al proprietario imprenditore
Come differenza fra il reddito dominicale e le imposte
Come somma fra il reddito dominicale e il reddito agrario
Il Bf capitalizzabile, nella stima analitica del valore di mercato di un fondo rustico, è anche determinabile:
Come somma fra il reddito dominicale e il canone annuo d'affitto
Come differenza fra il canone annuo d'affitto e le spese di conduzione aziendale
Come differenza fra la produzione lorda vendibile e il canone annuo d'affitto
La produzione lorda vendibile di un fondo rustico è:
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti ottenibili dai terreni coltivati del fondo
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale
Il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività aziendale e non consumati dalla famiglia dell'imprenditore
Le valutazioni microestimative si riferiscono…
Ai beni privati
Ai beni pubblici
A beni di limitato valore economico
Il giudizio di stima:
È obiettivo e pertanto deve tenere in debito conto anche il cosiddetto valore di affezione
È scientifico, nel senso che consente di determinare i valori con procedimenti matematici
È inevitabilmente soggettivo, ma la scientificità dell'estimo consente di renderlo più oggettivo
L'estimo ha per oggetto:
Beni di qualsiasi tipo
Beni economici di qualsiasi tipo
Beni mobili e immobili
Per "aspetto economico di stima" si intende:
Il prezzo più probabile che la maggior parte degli operatori sarebbe disposta a pagare per un determinato bene economico
Il tipo di valore che si intende attribuire con la stima
Il procedimento di stima
L'aspetto economico sarà scelto dal perito in base a:
La convenienza del committente
La lunghezza più o meno adeguata della relazione di stima
I rapporti intercorrenti fra fatti, cose, persone (scopo pratico della stima)
Per prezzo si intende:
La previsione che si può fare in merito alla quotazione di mercato di un bene economico
Il costo che si deve sostenere per produrre e mettere sul mercato un bene economico
Quanto effettivamente è stato pagato o è pagabile in un dato istante e luogo per un determinato bene economico
Il valore di mercato di un bene è:
Il più probabile prezzo con cui sarebbe scambiato sul mercato in una libera contrattazione
La somma delle spese che un imprenditore puro deve sostenere per produrlo ed immetterlo sul mercato
Il più probabile prezzo pagabile da un determinato individuo per quel bene economico
Correggi
Ricarica la scheda