il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Estimo
In caso di sovrassicurazione non dovuta a comportamento doloso dell'assicurato, l'indennizzo sarà:
Pari al danno, come nell'assicurazione piena;
Proporzionale al valore assicurato;
Proporzionale al valore reale del bene al momento del sinistro.
Per l'applicazione della regola proporzionale di calcolo dell'indennizzo, quali sono le stime che il perito deve compiere?
La stima del valore del danno e la stima dell'indennizzo.
La stima del valore reale del bene al momento del sinistro e la stima del danno.
La stima del valore reale del bene al momento del sinistro e la stima dell'indennizzo.
Per uno stesso rischio, può un bene essere separatamente assicurato presso diversi assicuratori?
No, perché il risarcimento non può mai eccedere il valore del danno.
Sì, purché l'assicurato abbia interesse al risarcimento del danno.
Sì, purché ciascun assicuratore sia avvisato del fatto, pena l'invalidità dei contratti.
Se un bene è andato completamente distrutto, qual è l'aspetto economico che più generalmente viene preso in considerazione per la stima del danno?
Il valore di mercato.
Il valore di capitalizzazione.
Il valore di surrogazione.
Se un bene è stato distrutto solo parzialmente o guastato in modo irrimediabile, il danno corrisponderà al:
Valore complementare della parte perduta;
Valore di surrogazione della parte perduta;
Valore di mercato della parte rimasta.
L'ammontare di un danno costituito da lucro cessante corrisponderà al:
Valore di trasformazione del bene danneggiato;
Valore di capitalizzazione dei redditi mancati;
Valore di capitalizzazione dei redditi residui.
L'istituto giuridico dell'espropriazione è legittimato e regolato:
Dalla Carta costituzionale;
Dal codice civile;
Dalla Carta costituzionale, dal codice civile e da leggi speciali.
Quale è il presupposto fondamentale per attivare la procedura di espropriazione?
La dichiarazione di pubblica utilità dell'opera.
L'approvazione del progetto di un'opera da parte degli enti competenti.
L'entrata in vigore di una legge che prevede l'esecuzione dell'opera pubblica.
In caso di espropriazione parziale di un fondo, l'opera di pubblica utilità è sempre causa di deprezzamento della parte residua?
Sì, perché c'è comunque sempre una perdita di superficie.
No, in alcuni casi la realizzazione dell'opera di pubblica utilità può arrecare un vantaggio alla parte residua del fondo.
Sì, perché il proprietario non è libero di disporre del proprio bene.
In che cosa consiste il vantaggio che può essere arrecato dall'opera di pubblica utilità ad un fondo parzialmente espropriato?
In un incremento di valore fondiario della parte espropriata.
Nella diminuzione dei danni periodici alla parte residua.
In un incremento di valore fondiario della parte residua.
Correggi
Ricarica la scheda