Il capitale fondiario, o più semplicemente il fondo rustico, rappresenta:
Il complesso dei beni immobili dell'azienda, comprendente il terreno e i capitali in esso stabilmente e fisicamente investiti;
Il complesso della terra nuda e delle addizioni su di essa apportate;
Il complesso dei fabbricati e dei miglioramenti fondiari.
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello aperto"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del solo capitale fondiario di un'azienda agraria.
Che cosa significa l'espressione "valore di un fondo a cancello chiuso"?
Il valore del solo capitale agrario di un'azienda agraria.
Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario.
Il valore del capitale fondiario e delle scorte vive.
La stima del valore di un fondo a cancello chiuso comporta la valutazione a parte:
Del capitale agrario, cioè delle cosiddette scorte aziendali;
Del capitale fondiario;
Delle sole scorte morte e dei prodotti di scorta.
Che cosa si intende per appezzamento non appoderato?
Una porzione di terreno separata dal corpo principale del fondo rustico.
Una porzione di terreno residua dopo un'espropriazione parziale per pubblica utilità.
Una porzione di terreno di per sé insufficiente a consentire l'impianto di un'azienda agraria autonoma.
L'acquisto di un fondo rustico da parte di un soggetto che non esercita l'attività agricola è il più delle volte motivato dall'intento di:
Mettere al riparo i propri capitali dall'inflazione;
Ricavarne un reddito mediante la concessione del fondo in affitto;
Proteggere dall'inflazione i propri capitali, traendone anche un reddito attraverso l'affitto.
L'offerta dei fondi rustici è generalmente:
Perfettamente elastica;
Tendenzialmente elastica;
Tendenzialmente rigida, perché i proprietari fondiari sono poco propensi ad alienare i fondi.
L'offerta occasionale e l'interesse localizzato della domanda fanno nascere un mercato dei fondi rustici che si avvicina al:
Monopolio bilaterale;
Monopolio unilaterale;
Duopolio.
Il mercato dei fondi rustici si lega localmente con quello più generale del suolo inteso come risorsa limitata e polivalente; esso è un mercato caratterizzato da:
Poca variabilità dei beni fondiari, diversa natura e svariate motivazioni degli operatori esercitanti l'attività agricola;
Grande variabilità dei beni fondiari, diversa natura e svariate motivazioni degli operatori esercitanti la domanda;
Grande variabilità dei beni fondiari, diversa natura e svariate motivazioni degli operatori esercitanti l'attività agricola.
Le caratteristiche di un fondo rustico che, a parità di capacità di reddito, ne determinano un diverso grado di apprezzamento da parte del mercato e hanno un'influenza diretta sul suo valore, sono:
Le condizioni estrinseche, le condizioni intrinseche e la situazione giuridica;
Le condizioni estrinseche e le condizioni intrinseche;
Le condizioni estrinseche, le condizioni intrinseche e la situazione locatizia.