Quando si prende in considerazione la vetustà delle unità di un condominio nella determinazione dei millesimi di proprietà?
Quando il condominio si forma in un edificio molto vecchio.
Nel caso di condomini che si costituiscono in stabili sopraelevati, in cui le unità immobiliari non hanno tutte la stessa età.
Nel caso si debbano rifare le tabelle millesimali.
Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dei condomini, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico:
Del gruppo di condomini che ne trae utilità;
Di tutti i condomini, in proporzione a millesimi di proprietà generale;
Dei soli condomini che ne hanno l'uso esclusivo.
Le tabelle millesimali d'uso differenziato servono per ripartire le spese relative a:
Opere o impianti di servizio esclusivo;
Opere o servizi destinati a servire i condomini in misura diversa;
Opere o servizi destinati a servire tutti i condomini.
Per opere e impianti destinati a servire i condomini in misura diversa, debbono intendersi:
Quelli che vengono usufruiti in misura non proporzionale ai millesimi di proprietà;
Quelli che vengono usufruiti in misura proporzionale ai millesimi di proprietà;
Quelli che vengono usufruiti in misura proporzionale al consumo.
La ripartizione delle spese relative ad impianti destinati a servire i condomini in misura diversa, va fatta in base:
All'uso potenziale, riferito alla situazione obiettiva dell'unità condominiale;
All'uso reale variabile a seconda del tipo di impianto;
All'uso probabile.
A norma dell'articolo 1124 del codice civile le spese per la manutenzione e ricostruzione delle scale vengono ripartite:
Per il 50% in funzione dell'altezza da terra e per il 50% in ragione dei millesimi di proprietà;
Solo in funzione dell'altezza da terra;
Solo in funzione dei millesimi di proprietà.
In un condominio, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto termico centralizzato si ripartiscono in base:
Alla cubatura delle unità condominiali;
Ai millesimi di proprietà generale;
Alla superficie utile delle unità condominiali.
Le spese di esercizio dell'impianto termico centralizzato di un condominio sono il più delle volte ripartite in base:
Alla cubatura delle unità condominiali;
Ai millesimi di proprietà generale;
Al consumo di combustibile misurato per ciascuna unità immobiliare.
Quale è il criterio generalmente più adottato per ripartire le spese per il consumo dell'acqua potabile in un condominio?
In proporzione al numero di persone che abitano stabilmente in ciascuna unità condominiale.
In base all'effettivo consumo.
In base ai millesimi di proprietà generale.
L'estimo rurale si occupa della stima:
Dei beni rustici, cioè di tutti quei beni che hanno attinenza con il mondo agricolo e con l'attività produttiva che vi si svolge;
Dei terreni destinati ad una qualsiasi forma di sfruttamento agricolo, con le loro eventuali dotazioni di strutture fondiarie;