il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Estimo
Tra gli oneri fiscali annui relativi ad un fabbricato, sono da considerare a carico del proprietario:
Imposta di successione, ICI e IRPEF
IRPEF, ICI, Imposta del registro;
Invim e imposta di registro.
Qualora in un fabbricato di civile abitazione fosse presente la portineria, le relative spese spetterebbero:
Al proprietario per il 10%.
Al proprietario;
Al proprietario per il 90%
Nella determinazione del Bf di un fabbricato il tempo medio di anticipazione per il calcolo degli interessi sulle spese di parte padronale è pari a:
Un anno;
Un numero di mesi variabile a seconda dei casi.
Sei mesi.
Per i fabbricati non residenziali, la domanda è fortemente influenzata da:
L'intenzione di avviare un'attività produttiva;
Il valore intrinseco;
La capacità di reddito;
Il valore di costo di produzione di un fabbricato è:
La somma delle spese che un imprenditore concreto dovrebbe ordinariamente sostenere per riprodurre un fabbricato già esistente o esistito;
La somma delle spese che un imprenditore puro dovrebbe ordinariamente sostenere per riprodurre un fabbricato già esistente o esistito;
La somma delle spese che un imprenditore puro dovrebbe ordinariamente sostenere per realizzare un fabbricato inesistente;
Nella stima sintetica del valore di costo di costruzione di un fabbricato, il parametro tecnico più usato è:
La cubatura vuoto per pieno.
L'altezza del fabbricato;
La superficie commerciale del fabbricato;
Il computo metrico estimativo del costo di costruzione di un fabbricato consiste nella:
Particolareggiata analisi di tutti i lavori occorrenti fino alla completa realizzazione dell'immobile;
Misurazione in base all'unità adeguata (metri cubi, metri quadrati ecc.) di tutti i lavori necessari fino alla finitura;
Misurazione e valutazione di tutti i lavori occorrenti fino alla compiuta realizzazione dell'immobile;
Il valore del diritto di sopraelevazione di un fabbricato è stimabile con il criterio:
Del valore di surrogazione;
Del valore di trasformazione.
Del valore di capitalizzazione;
Il valore di demolizione di un fabbricato è dato da:
Il valore dei materiali risultanti dalla demolizione e riutilizzabili;
Il valore dell'area fabbricabile che si rende libera;
Il valore dell'area fabbricabile e dei materiali recuperabili al netto delle spese di demolizione;
Perché risulta difficile la stima dei fabbricati industriali?
Perché sono poco confrontabili fra loro e difficilmente convertibili ad un uso diverso.
Perché i parametri di stima sono difficilmente misurabili.
Perché sono stati progettati per una specifica attività produttiva.
Correggi
Ricarica la scheda