Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Vuoi accedere a tutti i quiz (59 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Estimo
Sono da riunire alla massa ereditaria anche i beni alienati dal de cuius nei sei mesi precedenti la morte?
  • No, perché non è previsto dalle norme di legge.
  • Sì, perché la loro alienazione potrebbe aver leso la quota di riserva.
  • Sì, salvo che il ricavato non risulti presente nella massa sotto forma di denaro o di altri beni acquistati.
Sono da considerare donazioni indirette soggette a collazione:
  • Le spese di mantenimento, di educazione e di cura di malattie;
  • Le spese straordinarie sostenute a favore di un erede per assegnazioni in occasione di matrimonio, per avviarlo all'esercizio di un'attività professionale, per pagarne i debiti o premi di assicurazioni sulla vita;
  • Le spese fatte per abbigliamento o per nozze, le donazioni di modico valore fatte al coniuge.
Nella stima della massa dividenda, poiché i beni immobili possono essere stati migliorati o deteriorati dal donatario, quale è lo stato di consistenza da considerare ai fini della loro imputazione?
  • Quello che il bene ha al momento della valutazione.
  • Quello che il bene aveva al momento dell'aperta successione.
  • Quello che il bene avrebbe al momento della divisione, se non fosse stato migliorato o deteriorato.
Che cosa indica in generale il termine "catasto"?
  • Lista, inventario, elenco distributivo dei beni di un certo tipo.
  • Elenco della spesa.
  • Classificazione dei beni immobili.
Un catasto è geometrico quando:
  • I beni vengono rappresentati in una mappa ottenuta con un rilievo topografico;
  • I beni vengono classificati secondo le loro qualità di coltura e classi di merito;
  • I beni vengono classificati in base al possesso.
Con l'istituzione dell'Ufficio del Territorio sono stati riuniti in una stessa struttura:
  • L'Ufficio Tecnico Erariale, la Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio;
  • L'Ufficio Tecnico Erariale e l'Ufficio del Registro;
  • La Conservatoria dei Registri Immobiliari e il Demanio.
Il reddito dominicale compete al:
  • Possessore in quanto tale, indipendentemente dal fatto che egli conduca o meno il fondo;
  • Possessore che esercita attività agricola;
  • L'affittuario coltivatore diretto.
Qual è il fine ultimo delle operazioni estimative del Catasto terreni?
  • Determinare il reddito dominicale e il reddito agrario delle particelle.
  • Determinare la rendita catastale delle particelle.
  • Determinare il valore delle particelle.
Il Catasto terreni e il Catasto dei fabbricati costituiscono:
  • L'inventario dei beni mobili esistenti nel territorio dello Stato italiano;
  • L'inventario di tutte le particelle presenti sul territorio dello Stato italiano;
  • L'inventario dei beni immobili esistenti nel territorio dello Stato italiano.
Gli edifici sospesi o galleggianti sono sempre da considerare unità immobiliari?
  • No, solo se sono stabilmente assicurati al suolo e presentano autonomia reddituale.
  • Sì, purché presentino potenzialità di autonomia reddituale.
  • No, perché non presentano potenzialità di autonomia reddituale.
Correggi
Ricarica la scheda