Vuoi accedere a tutti i quiz (59 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
L'estimo può essere definito come la disciplina che insegna a formulare:
Giudizi di convenienza alla realizzazione di opere private o pubbliche
Giudizi di ordine tecnico su beni, situazioni, eventi e programmi di azione sia privati che pubblici
Giudizi economici su beni, situazioni, eventi e programmi di azione sia privati che pubblici
La scelta dell'aspetto economico rispondente allo scopo pratico della stima costituisce il:
Procedimento di stima;
Presupposto per la stima;
Criterio di stima;
A quali condizioni il valore di capitalizzazione si identifica con il valore di mercato?
Quando il bene è immateriale e il saggio usato nel calcolo finanziario è quello medio sul mercato monetario.
Quando il bene è materiale e il saggio usato nel calcolo finanziario è quello legale.
Quando il bene è materiale e il saggio usato nel calcolo finanziario corrisponde a quello di fruttuosità media di beni simili.
Il valore di trasformazione è il più probabile valore attribuibile ad un bene in vista della sua trasformazione in un altro bene. Esso è pari:
Alla differenza, riferita al termine della trasformazione, fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
Alla somma fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
Alla differenza, riferita al momento della stima, fra il valore di mercato del bene trasformato e il valore di costo della trasformazione;
In economia si definiscono complementari:
Due o più beni che uniti assieme si fondono in un unico bene.
Due o più beni capaci di sostituirsi a vicenda;
Due o più beni che, uniti, manifestano in modo più completo la loro utilità;
Quali sono le caratteristiche che deve avere un giudizio di stima?
Soggettività, fondatezza su dati di mercato, previsione probabilistica.
Soggettività, fondatezza su conoscenze tecniche, previsione probabilistica.
Obiettività, fondatezza su dati di mercato, previsione probabilistica.
Se il bene oggetto di valutazione ha spiccate caratteristiche di individualità e viene meno la possibilità di confrontarlo con beni simili, come potrà risolversi la stima?
Correggendo il valore per la presenza di comodi o scomodi.
Apportando le aggiunte o detrazioni al valor capitale.
Ripiegando su un altro aspetto economico.
Un bene esistente presenta sempre un certo grado di logorio e di vetustà, e spesso non può essere riprodotto perfettamente uguale; per stimarne il valore di costo di riproduzione, il perito dovrà allora rivolgersi ad un bene:
Tecnicamente uguale a quello oggetto di stima;
Simile o analogo a quello oggetto di stima;
Funzionalmente equivalente a quello oggetto si stima;
Per valore di surrogazione si intende:
Il costo di produzione di un bene o di un insieme di beni capace di surrogare il bene da stimare;
Il valore di un bene o di un insieme di beni che concorrono a soddisfare lo stesso bisogno;
Il valore (di mercato o di costo) di un bene o di un insieme di beni capace di sostituire il bene da stimare;
Il metodo di stima consiste:
Nel confronto del bene da stimare con altri beni uguali, simili o analoghi, dei quali siano noti od accertabili i prezzi di mercato o i costi di produzione;
Nella scelta dei termini di confronto e nella determinazione del prezzo;
Nell'individuare i parametri di stima che, posti in ordine crescente, costituiranno la scala dei parametri;