Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto tributario

Vuoi accedere a tutti i quiz (17 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritto tributario
L'IMU è un'imposta:
  • Sui redditi, speciale, reale e proporzionale;
  • Sul patrimonio, generale, reale e proporzionale;
  • Sul patrimonio, speciale, reale e proporzionale.
L'INVIM:
  • È stata soppressa a decorrere dal 1° gennaio 2002
  • È stata soppressa a decorrere dal 1° gennaio 2003
  • Rimarrà in vigore per i trasferimenti degli immobili fino al 2008
Nel rapporto giuridico d'imposta è soggetto passivo:
  • L'Ente a cui è dato il potere di esigere il tributo;
  • La persona fisica o giuridica che deve pagare;
  • La ricchezza su cui è calcolata l'imposta.
Le accise sono imposte:
  • Generali, reali, progressive;
  • Speciali, reali, proporzionali e a quote fisse;
  • Speciali, personali e progressive.
L'imposta di bollo è fissa
  • Per gli atti rogati da notai relativi a diritti su immobili
  • Per gli assegni circolari
  • Per le cambiali
Per i contratti di locazione o di affitto di immobili, fondi rustici e terreni agricoli, beni mobili e aziende, quando c'è l'obbligo di registrazione?
  • Sempre
  • Se sono superiori a 30 giorni di locazione
  • Solo se superano il valore di €1.300
L'IVA è un'imposta:
  • Generale, reale e progressiva;
  • Speciale, reale e proporzionale;
  • Generale, reale e proporzionale.
La misura dell'imposta di bollo è sempre legata al valore dell'atto?
  • Solo per gli atti soggetti a bollo in caso d'uso
  • No
Il codice fiscale si compone:
  • Di un'espressione numerica di 15 cifre per le persone fisiche e di un'espressione numerica di 9 cifre per le persone giuridiche
  • Di un'espressione alfa-numerica di 9 cifre per le persone fisiche e giuridiche
  • Di un'espressione alfa-numerica di 16 cifre per le persone fisiche e di un'espressione numerica di 11 cifre per le persone giuridiche
Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali devono tenere, in regime di contabilità ordinaria, le seguenti scritture:
  • Libro giornale, libro inventari, libro matricola, libro paga e scritture ausiliarie
  • Libro giornale, libro inventari, scritture ausiliarie e altri libri prescritti da altre norme di legge
  • Libro giornale, repertorio della clientela e scrittura ausiliaria
Correggi
Ricarica la scheda