Il contenzioso con il fisco si chiude definitivamente con
La conciliazione giudiziale
Il concordato
L'interpello
Il redditto dominicale dei terreni è il reddito
Che deriva dal possesso di terreni atti alla produzione agricola
Che un imprenditore agricolo trae effettivamente da un terreno
Che deriva dall'esercizio dell'attività di impresa agricola su un terreno
Il reddito agrario che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF è il reddito
Che un proprietario può trarre dall'affitto di un terreno
Che un proprietario può trarre dalla coltivazione diretta di un terreno
Medio ordinario che un imprenditore agricolo trae da un terreno
Non costituiscono redditi di capitale i redditi derivanti
Dalla partecipazione a società di capitali
Dall'esercizio di imprese commerciali
Da titoli del debito pubblico
Nel registro contabile-finanziario artisti e professionisti devono annotare
Le spese inerenti l'esercizio dell'arte e della professione
I compensi percepiti nell'esercizio dell'arte e della professione
Costi, ricavi, movimenti di cassa e del conto corrente bancario relativi all'esercizio dell'attività
Il regime della contabilità semplificata di artisti e professionisti prevede la tenuta
Di un registro in cui annotare i compensi percepiti e di un registro in cui annotare le spese sostenute
Di un registro contabile finanziario e di registri obbligatori ai fini dell'imposta sul valore aggiunto
Di un registro contabile finanziario e di un registro in cui annotare i compensi percepiti
Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF è uguale alla differenza
Tra i compensi percepiti nell'anno solare e le spese sostenute per produrre quei ricavi nello stesso anno
Tra i compensi percepiti durante l'anno solare e le spese deducibili in parte o integralmente sostenute nello stesso anno per l'esercizio dell'attività
Tra i compensi percepiti nell'anno solare e le spese deducibili, in parte o integralmente, sostenute nello stesso anno per l'esercizio dell'attività, purché documentate
Costituiscono plusvalenze patrimoniali di un'impresa
Le somme ricevute come contributo
I corrispettivi di vendite di beni e servizi
Il maggior valore conseguito dalla vendita di impianti e macchinari
Costituiscono sopravvenienze passive di un'impresa
I ricavi non conseguiti imputati al conto profitti e perdite dell'anno precedente
Le perdite subite in seguito alla vendita di impianti o macchinari
Le perdite derivanti dalla distruzione di beni di proprietà dell'impresa
Devono presentare il modello UNICO
Le persone fisiche che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo, le società di capitali e gli enti non commerciali
Le società di persone, i lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi
Le persone fisiche che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo, le società di persone e di capitali e gli enti non commerciali