il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto tributario
Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi
Gli artisti e professionisti qualora non abbiano conseguito redditi
I titolari di imprese commerciali che hanno avuto delle perdite
I lavoratori dipendenti da un unico datore di lavoro che non possiedono altri redditi
L'acconto di IRPEF è pari a una data percentuale
Della differenza della dichiarazione relativa ai redditi dell'anno precedente
Dell'imposta netta
Dell'imposta lorda
Il saldo d'imposta è dato
Dalla differenza tra l'imposta netta e il totale delle ritenute e crediti
Dalla sostituzione tra la differenza dell'imposta netta e il totale delle ritenute e crediti e l'acconto d'imposta
Dalla differenza tra un credito e un debito IRPEF
Sono soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine
I titoli del debito pubblico e i libretti di risparmio
Gli atti di accertamento e gli atti di riscossione dei tributi
Gli atti delle società, gli atti notarili, gli atti e contratti privati
L'imposta di bollo è riscossa in modo ordinario quando il contribuente
Applica sull'atto o documento le marche da bollo annullandole nei modi previsti dalla legge
Richiede all'Amministrazione finanziaria l'applicazione sull'atto o documento del bollo a punzone
Fa uso di carta da bollo per atti e documenti o di appositi moduli bollati per le cambiali
L'imposta di bollo è proporzionale
Per gli atti costitutivi di società ed enti
Per le cambiali
Per le ricevute superiori a un certo importo
L'imposta di bollo è fissa
Per gli atti rogati da notai relativi a diritti su immobili
Per gli assegni circolari
Per le cambiali
La conciliazione giudiziale consente al contribuente
Di patteggiare l'imponibile anche prima di avere ricevuto l'accertamento
Di recedere dal secondo grado del giudizio
Di mettere fine a una controversia già avviata presso la commissione tributaria provinciale
Il contribuente che ha subito un controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria può patteggiare l'imponibile ricorrendo
Alla conciliazione giudiziale
All'autotutela
Al concordato
Costituisce un presupposto del ravvedimento operoso il fatto che il contribuente
Non sia stato oggetto di attività di accertamento
Abbia fatto richiesta di interpello
Abbia ricevuto dall'amministrazione un processo verbale
Correggi
Ricarica la scheda