È tenuto a pagarla a chi ha ricevuto la cambiale senza sapere che era stata emessa da un minorenne
Non è tenuto a pagarla neanche ai portatori di buona fede perché il difetto di capacità è un'eccezione reale
Si può trasferire il diritto di abitazione?
Sì, se l'interesse del terzo è rilevante
No, in nessun caso
Sì
Qual è la condizione giuridica del contratto concluso da una persona che, sebbene non interdetta, era incapace d'intendere o di volere al momento della conclusione stessa?
È nullo
È annullabile solo quando lo stato d'incapacità era riconoscibile dall'altro contraente
È annullabile solo quando risulta la malafede dell'altro contraente
Franco, debitore verso Fulvio di un quadro d'autore, non adempie la sua prestazione nel termine prefissato ed è perciò costituito in mora. Successivamente un incendio fortuito distrugge il quadro. Quale conseguenza giuridica produce tale avvenimento?
Franco deve in ogni caso risarcire i danni al creditore Fulvio
Franco deve risarcire il danno ma può liberarsi dimostrando che il quadro sarebbe ugualmente perito presso il creditore
Franco deve corrispondere a Fulvio una somma pari la valore del quadro al momento della sua distruzione maggiorata del 15%
Il fideiussore, pagando al creditore, realizza:
Un atto di liberalità
La liberazione sua e del debitore principale nei confronti del creditore
Un adempimento da parte di terzo
Può la donazione essere gravata da un onere?
Sì
No
Sì, ma è nullo l'onere che ecceda il valore della cosa donata
Quale tra i seguenti è titolo di credito "astratto"?
L'obbligazione
L'azione
La cambiale
Il Sig. Untuosi è creditore verso il Sig. Olivella di una partita di olive. Successivamente, poiché non è più interessato al prodotto dovutogli, dichiara al Sig. Olivella, suo debitore, di rimettergli il debito. Può il Sig. Olivella opporsi a tale remissione?
Sì, il debitore può dichiarare in un congruo termine di non voler profittare della remissione
Sì, ma il debitore può opporsi solo adducendo giustificati motivi
Sì, ma solo se tale possibilità era prevista dal titolo
Un contratto:
Ha forza di legge tra le parti
Può essere sempre sciolto unilateralmente
Non può essere sciolto di comune accordo dalle parti
la mora del debitore
È il ritardo nell'adempimento imputabile al debitore
È il ritardo nell'adempimento dovuto alla mancata collaborazione del creditore
Si determina sempre automaticamente dal momento del ritardo nell'adempimento