Vuoi accedere a tutti i quiz (72 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
La disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo l'indicazione dell'erede:
È nulla
È annullabile
È valida nel solo caso in cui l'erede sia da scegliere fra più persone appartenenti a famiglie determinate dal testatore
Il falso rappresentante è colui che:
Agisce come tale, ma in mancanza o in eccesso di potere
Agisce non perseguendo l'interesse del rappresentato
È indicato dal creditore per ricevere la prestazione
In caso di cessione gratuita di beni il commerciante:
Non deve emettere scontrino fiscale
Deve emettere scontrino fiscale con la dicitura "corrispettivo non riscosso"
È obbligato ad emettere soltanto la fattura
Tizio, titolare del diritto reale di uso su una cosa fruttifera, può raccogliere i frutti della stessa?
Sì, ma solo per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia
No
No, salvo che sia stato espressamente autorizzato dal proprietario della cosa
L'esposizione della merce in vetrina costituisce:
Una proposta pura e semplice
Una promessa al pubblico
Un'offerta al pubblico
Quale tra i seguenti soggetti non è legittimato a proporre la domanda di concordato fallimentare?
Il curatore
Il fallito
I creditori
Se intendo conferire a una banca l'incarico di riscuotere una cambiale per mio conto
Posso scontare la cambiale
Posso girare per procura la cambiale alla banca
Posso girare in garanzia la cambiale alla banca
Il mandato generale:
Non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione se non sono indicati espressamente
Comprende tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione tranne quelli che importano alienazione di beni immobili o diritti reali immobiliari o la costituzione di garanzie reali sugli stessi
Comprende tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione anche se non sono indicati espressamente
L'usufruttuario di un fondo che il proprietario ha destinato a giardino può trasformarlo impiantandovi un frutteto?
In nessun caso
Solo se la trasformazione risponde meglio ad esigenze di ordine economico e sociale
Sì, ma deve corrispondere al proprietario l'equa indennità determinata dal giudice
L'impossibilità sopravvenuta di una prestazione non può riguardare: