Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Vuoi accedere a tutti i quiz (72 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritto civile
Che cos'è l'usucapione?
  • Un modo di acquisto della proprietà (e dei diritti reali di godimento) a titolo derivativo
  • Un effetto del possesso
  • Una qualificazione del possesso
Quali mezzi di prova sono ammessi nell'azione di regolamento di confini?
  • Sono ammesse solo le risultanze delle mappe catastali
  • Sono ammesse solo la confessione e il giuramento decisorio
  • Ogni mezzo di prova è ammesso
Tizio, titolare del diritto reale di uso su una cosa fruttifera, può raccogliere i frutti della stessa?
  • Sì, ma solo per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia
  • No
  • No, salvo che sia stato espressamente autorizzato dal proprietario della cosa
È possessore di buona fede:
  • Solo chi possiede in base ad un titolo valido ed idoneo a trasferire il diritto di proprietà
  • Chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto
  • Solo chi è stato immesso nel possesso del bene volontariamente dal proprietario
Qual è il contenuto dell'obbligazione?
  • Una sanzione
  • Una prestazione
  • La soddisfazione di un interesse necessariamente patrimoniale del creditore
Può essere fonte di obbligazione un atto unilaterale di volontà?
  • No, fonte dell'obbligazione è solo il contratto
  • Sì, ma solo nei casi previsti dalla legge
  • Sì, anche se si tratta di atti negoziali atipici
Dario, imprenditore edile, acquista da Tiberio una partita di mattoni. Il pagamento, quale corrispettivo della vendita, è versato immediatamente, mentre la consegna della merce viene differita di una settimana, affinché Dario possa più agevolmente impiegarla nell'azienda. Dopo soli due giorni Dario ci ripensa e chiede la merce a Tiberio. Lo potrà fare?
  • Sì, senza preclusioni di sorta
  • No, perché il termine è sempre stabilito a favore del debitore
  • Sì, ma solo nel caso in cui il termine sia convenzionalmente stabilito a favore esclusivo dell'acquirente
Primo, Secondo e Terzo sono creditori in solido di Mevio. Scaduto il debito, quale dovrà essere il destinatario del pagamento?
  • Destinatario del pagamento sarà quello indicato come tale dall'accordo concluso tra i concreditori
  • Destinatario del pagamento sarà uno qualsiasi dei concreditori fino a quando uno di essi non prevenga gli altri con una domanda giudiziale
  • Primo, Secondo e Terzo dovranno ricevere ciascuno la propria quota di credito
Stefano deve compiere una certa prestazione nei confronti di Mauro, ma conviene che quest'ultimo si impegni, da parte sua, a sostenere tutte le spese che si rendano necessarie per l'esecuzione della prestazione stessa. Se Mauro risulta inadempiente ad un tale obbligo, chi risponderà, verso i terzi, del mancato pagamento?
  • Stefano, perché le spese dell'adempimento sono sempre a carico del debitore
  • Mauro, per effetto della stipulazione che lo obbliga alle spese
  • Stefano, salvo però il diritto, da parte sua, di rivalersi su Mauro
Il Sig. Neretti è debitore di mille euro nei confronti del Sig. Bianchini, che deve con tale somma comprare una lampada abbronzante. Successivamente i due convengono che il debitore verrà liberato acquistando la lampada al Sig. Bianchini. In quale momento l'obbligazione del Sig. Neretti si estingue?
  • Non appena viene raggiunto l'accordo sulla diversa prestazione
  • Con la consegna della lampada al Sig. Bianchini (creditore)
  • Non appena il debitore conclude il contratto di compravendita avente ad oggetto la lampada
Correggi
Ricarica la scheda