il regime ordinario, il regime semplificato e il regime dei contribuenti minori
il regime ordinario, il regime semplificato, il regime supersemplificato (o dei contribuenti minori), il regime forfetario o dei contribuenti minimi in franchigia, il regime fiscale agevolato e il regime marginale
Quali imprese sono soggette al regime della contabilità ordinaria?
le imprese costituite in forma di società di capitale con un volume di affari pari o superiore a € 309.874,14 (se hanno per oggetto la prestazione di servizi) oppure a € 516.456,90 (se hanno per oggetto l'esercizio di attività diverse dalle precedenti)
le imprese costituite in forma di società con un volume di affari pari o superiore a € 309.874,14 (se hanno per oggetto la prestazione di servizi) oppure a € 516.456,90 (se hanno per oggetto l'esercizio di attività diverse dalle precedenti)
le società di capitale nonché le società di persone e le imprese individuali che, nell'anno solare precedente, hanno conseguito un volume d'affari pari o superiore a € 309.874,14 (se hanno per oggetto la prestazione di servizi) oppure a € 516.456,90
Le imprese che presentano i requisiti per la contabilità semplificata possono scegliere il regime ordinario?
sì, sempre
no, mai
sì, se optano per tale regime
Quando i libri e i registri fanno prova?
quando sono stati bollati
quando sono stati bollati, vidimati e numerati
quando sono stati bollati e vidimati
Quali prospetti formano il bilancio d'esercizio?
stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa
stato patrimoniale, conto profitti e perdite
stato patrimoniale, conto economico,, relazione degli amministratori
Quali elementi contabili risultano dallo stato patrimoniale?
entrate, uscite e saldo finanziario
attività, passività e patrimonio netto
costi, ricavi e rimanenze
Il conto economico in forma scalare, oltre al risultato d'esercizio, cosa evidenzia?
proventi ed oneri finanziari
i risultati parziali delle diverse gestioni aziendali