Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Mediatori

Ricarica la scheda
Mediatori
Quali sono i soggetti obbligati ad iscriversi al REA (repertorio economico amministrativo)?
  • i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica, commerciale o agricola, come attività accessoria alla loro attività istituzionale e le imprese, sia individuali che societarie;
  • solo le imprese individuali che esercitano un'attività economica, commerciale o agricola
  • le imprese individuali e collettive che esercitano un'attività economica, commerciale o agricola
Chi effettua la bollatura dei libri contabili, sociali e degli altri libri e registri ?
  • la Camera di Commercio
  • l'Agenzia delle Entrate
  • l'Agenzia del Territorio
Quali soggetti possono richiedere la partita IVA al registro imprese?
  • imprese individuali, società di persone, società di capitali, persone fisiche (lavoratori autonomi) che non devono iscriversi al Registro Imprese
  • solo le imprese individuali e persone fisiche (lavoratori autonomi) che non devono iscriversi al Registro Imprese
  • solo società di persone e società di capitali
Quale efficacia ha l'iscrizione nel registro delle imprese?
  • sempre e solo dichiarativa
  • costitutiva per le società
  • costitutiva per le società di capitali
Sono soggetti all'iscrizione nel registro delle imprese:
  • gli atti relativi alle società di capitali
  • gli atti e i fatti relativi alle società di persone e di capitali
  • tutti gli atti e i fatti relativi alle società e alle imprese individuali
Quando avviene l'iscrizione nel registro delle imprese?
  • solo su domanda dell'interessato
  • su domanda dell'interessato e d'ufficio
  • sempre d'ufficio
Chi esercita il sindacato di legittimità sul registro delle imprese ?
  • il conservatore del Registro delle imprese
  • il giudice delegato dal presidente del tribunale
  • il segretario generale della Camera di Commercio
La conoscenza da parte dei terzi dei fatti e degli atti iscritti nel registro delle imprese si presume essere
  • assoluta
  • relativa
  • assoluta per i fatti, relativa per gli atti
A quali adempimenti IVA è tenuto il mediatore entro trenta giorni dall'inizio dell'attività?
  • alla comunicazione dell'inizio dell'attività e alla richiesta di attribuzione della partita IVA
  • alla presentazione degli elenchi clienti e fornitori all'ufficio IVA
  • alla dichiarazione del presunto volume d'affari all'ufficio IVA
Entro quanti giorni il mediatore è tenuto a denunciare l'inizio attività all'ufficio IVA?
  • entro sessanta giorni
  • entro trenta giorni
  • entro centottanta giorni
Correggi
Ricarica la scheda