il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Mediatori
Camera di commercio di Perugia
Mediatori
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Mediatori
Se l'affare viene concluso con l'intervento di più mediatori:
ognuno di essi ha diritto all'intera provvigione riconosciuta dagli usi e consuetudini
nessuno di essi ha diritto alla provvigione riconosciuta dagli usi e consuetudini
ognuno di essi ha diritto ad una quota della provvigione riconosciuta o pattuita
Il mediatore ha sempre diritto al rimborso delle spese?
sì
no
sì solo se l'affare è stato concluso
La retribuzione del mediatore è costituita da una provvigione corrisposta:
da entrambe le parti messe in contatto, se l'affare è stato concluso grazie all'intervento del mediatore;
esclusivamente dal venditore;
esclusivamente dal compratore;
In quanti anni si prescrive il diritto del mediatore al pagamento della provvigione:
5 anni
3 anni
1 anno
Il mandato oneroso, conferito per un tempo determinato, può essere revocato prima della scadenza?
no, mai
sì
sì, ma soltanto se ricorre una giusta causa
Nel mandato a titolo oneroso e a tempo determinato, il mandatario può rinunciare all'incarico prima della scadenza?
sì
sì, ma soltanto per giusta causa
no, in ogni caso
Può esistere un mandato a titolo gratuito?
no, mai perché la legge impone l'obbligo di onerosità
sì, se la gratuità risulta dal contratto
sì, perché la legge impone l'obbligo della gratuità
Qualora il mandatario ecceda i limiti fissati nel mandato, l'atto che supera i poteri conferiti:
resta a carico del mandatario se il mandante non lo ratifica
è nullo per mancanza del potere di rappresentanza
è annullabile per dolo
In caso di mandato conferito a tempo indeterminato e se non ricorre una giusta causa, è possibile la revoca?
sì, in qualsiasi momento anche senza preavviso
sì, ma è necessario un congruo preavviso
no, in nessun caso
Quando il mediatore può prestare fideiussione per una delle parti?
sempre
mai, in quanto farebbe venire meno l'imparzialità
solo in determinati casi e per cifre non superiori a € 5.000,00
Correggi
Ricarica la scheda