il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Perugia
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
L'usufrutto a favore di una persona giuridica può durare al massimo:
30 anni
20 anni
15 anni
Un usufrutto,una rendita vitalizia,o altri diritti temporanei a favore di terzi gravanti su un bene ne rappresentano:
scomodi particolari
minori redditi transitori
minori redditi permanenti
L'unità di consistenza catastale per gli edifici del gruppo C è:
il m2
il m3
il vano utile
Quali sono le caratteristiche dei beni influenti sul valore?
tutte le caratteristiche estrinseche
tutte le caratteristiche intrinseche
tutte le caratteristiche estrinseche, intrinseche e la situazione giuridica
L' esistenza di un contratto di locazione o di affitto, di vincoli di carattere urbanistico o ambientale, di servitù passive, rappresenta:
le condizioni estrinseche
la situazione giuridica
gli scomodi particolari
A quale concetto statistico corrisponde quello estimativo dell'ordinarietà
al concetto di moda o classe con maggiore frequenza
al concetto di media economica
al concetto di media aritmetica ponderata
Se il bene da stimare non è in condizioni ordinarie, attraverso quali fasi se ne determina il valore effettivo
mediante le aggiunte e detrazioni al valore ordinario
mediante la correzione del valore ordinario che tenga conto dei comodi e scomodi, aggiunte e detrazioni
mediante un coefficiente di riduzione che tenga conto della minore appetibilità
Le caratteristiche di straordinarietà costituite da elementi di per se valutabili danno luogo a:
solo aumento del valore ordinario
aggiunte o detrazioni al valore ordinario
solo riduzione del valore ordinario
Il valore di capitalizzazione è stimabile
per tutti i beni capaci di fornire un reddito autonomo che sia determinabile
soltanto per beni immateriali consistenti in un diritto
per tutti i beni capaci, da soli o in concorso con altri, di fornire un reddito
La scelta dell'aspetto economico risponde allo scopo pratico della stima costituisce il:
procedimento di stima
presupposto per la stima
criterio di stima
Correggi
Ricarica la scheda