il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio di Perugia
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Estimo
La superficie commerciale di un retro bottega di un negozio in genere come viene conteggiata?
al 100% della superficie calpestabile
al 50% della superficie lorda muri compresi
al 50% della superficie calpestabile
Cosa si intende per volume di un edificio?
il volume del solido derivato dal prodotto della superficie calpestabile per l'altezza riferita alla linea di colmo
il volume del solido emergente dal terreno
il volume del solido derivato dal prodotto della superficie coperta per l'altezza, riferita alla linea di colmo
Da cosa è dato il valore di trasformazione di un'area edificabile?
dalla differenza tra il valore di mercato del costruito ed il costo di costruzione
dalla somma tra il valore di mercato del costruito ed il costo di costruzione
dal valore del fabbricato meno il costo di acquisto dell'area
Come può essere valutata un'area edificabile?
con il valore di mercato o con il valore di trasformazione
solo con il valore di trasformazione
con il valore di costo o con il valore di trasformazione
A cosa corrisponde un indice di edificabilità del 5%?
a 500 mc ogni 100 metri quadrati
a 5 mc ogni metro quadrato
a 5 mc ogni 100 metri quadrati
In quale caso si ha una stima a "valore legale" di un'area edificabile?
quando la valutazione viene fatta con l'accordo tra le parti attraverso i rispettivi legali
quando il valore dell'area si desume da apposite tabelle stabilite dai giudici
quando la procedura per la valutazione è dettata da disposizioni di legge
Anche un terreno coltivato può essere area edificabile?
sì, ma solo se ricade in zone industriali
no mai
sì, in base agli indici di zona
A cosa corrisponde l'indice di copertura di un'area edificabile?
superficie totale diviso l'indice di edificabilità
superficie totale compresa l'area di rispetto
superficie copribile diviso la superficie totale
In quale caso l'area è edificabile?
area il cui proprietario ha richiesto il permesso di costruire
area destinata dal P.R.G. ad espansione commerciale
area con superficie minima di 10.000 mq.
Le caratteristiche intrinseche di un'area edificabile sono:
naturali, la forma e le dimensioni
legate alla fase di realizzazione del fabbricato
imposte dalle normative
Correggi
Ricarica la scheda