il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Perugia
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto tributario
I proventi dell'ICI vengono incamerati:
dai Comuni
dallo Stato e dai Comuni in parti uguali
dalle Regioni
Il principio costituzionale della capacità contributiva vuole dire che:
tutti i soggetti anche se privi di redditi devono pagare i tributi
solo chi ha redditi e quindi capacità contributiva deve pagare i tributi
solo chi ha redditi alti e quindi particolare capacità contributiva deve pagare i tributi
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Ogni contribuente IVA ha un numero di partita IVA
L'IVA è entrata in vigore in sostituzione dell'IGE
L'IVA è un'imposta progressiva
E' un principio costituzionale relativo al sistema tributario:
L'universalità
La relatività
La progressività
La fase che consiste nella determinazione dell'imposta da versare al fisco è chiamata:
Notificazione
Liquidazione
Iscrizione a ruolo
Le imposte che gravano sul reddito e sul patrimonio sono:
Imposte personali
Imposte indirette
imposte dirette
Non è un soggetto passivo dell'IRE:
Una SPA
Un dipendente comunale
Un mediatore
L'introduzione dell'IRAP ha determinato l'abolizione:
dell'ICI
dell'ICIAP
dell'IGE
Non è soggetto passivo dell'IRAP:
un libero professionista
un lavoratore dipendente
un'impresa artigiana
La base imponibile dell'I.M.U. per le aree fabbricabili è data:
dal valore commerciale del bene
dalla rendita catastale
dal valore commerciale del bene, sottratte le spese di manutenzione ordinaria
Correggi
Ricarica la scheda