il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Perugia
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto tributario
In quale caso si può usufruire di agevolazioni fiscali per l'acquisto di un immobile?
se si acquista un immobile non di lusso per abitazione propria
se si acquista un immobile per investimento
se si acquista un immobile per concederlo in locazione per uso abitativo
La tassa di registro nella compravendita immobiliare è a carico:
dell'acquirente
del venditore
in paripercentuale tra acquirente e venditore
L'imposta è:
un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altri Enti pubblici territoriali per coprire i costi dei servizi pubblici generali
una controprestazione di natura pecuniaria che si deve pagare quando si richiede e si ottiene un servizio da parte della Pubblica Amministrazione
un elemento strutturale dei fabbricati
La tassa ha natura:
obbligatoria
coercitiva
contrattualistica
L'IRES ha sostituito una delle seguenti imposte:
l'IRPEF
l'IRPEG
l'ILOR
L'IRE ha sostituito una delle seguenti imposte:
l'IRPEF
l'ILOR
l'ICIAP
Le imposte si dicono dirette quando colpiscono:
il reddito e il patrimonio
i consumi di beni e servizi
solo alcuni consumi
L'ICI è:
un'imposta statale
un'imposta regionale
un'imposta comunale
Non è soggetto passivo dell'IRES:
la persona fisica
una SPA
una SRL
L'ICI è un'imposta che colpisce:
il reddito
il patrimonio
i consumi
Correggi
Ricarica la scheda