il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Perugia
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
In base al tipo di aliquota l'IRE è un'imposta:
progressiva per scaglioni
regressiva
fissa
Non sono soggetti passivi dell'IVA
i dipendenti pubblici
gli imprenditori commerciali
gli imprenditori agricoli
L'imposta di bollo si applica:
sui beni immobili
sui beni mobili
sui documenti cartacei
Entro quanto tempo dalla consegna o spedizione della merce deve essere emessa la fattura differita?
entro 15 giorni
entro la fine del mese in corso
entro la fine del mese successivo
Gli imprenditori commerciali devono presentare la dichiarazione dei redditi:
sempre anche se vi è una perdita
soltanto se vi sono redditi
soltanto se è dovuta l'imposta
La dichiarazione dei redditi delle Imprese deve essere consegnata:
a mano all'Agenzia delle Entrate
per posta
in via telematica all'agenzia delle entrate
Le cessioni gratuite che costituiscono liberalità verso Enti Pubblici o Assistenziali:
devono essere fatturate e sono soggette ad I.V.A.
non richiedono fatturazione e non sono soggette all'I.V.A.
richiedono fatturazione e sono esenti da I.V.A.
Quali tra i seguenti elementi non concorrono a formare la base imponibile I.V.A.?
le spese accessorie non documentate
il rimborso delle anticipazioni fatte dal venditore in nome e per conto del cliente risultanti da documento
il prezzo di imballaggi ceduti in via definitiva e fatturati dal venditore al cliente
La seconda rata dell'acconto IRE deve essere versata:
entro il 30 novembre
entro il 31 maggio
entro il 5 marzo
Il pagamento dell'IRE può essere eseguito:
presso l'Ufficio delle Imposte Dirette
presso l'Esattoria comunale
presso una Banca o ufficio postale mediante delega
Correggi
Ricarica la scheda