il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto tributario
Camera di commercio di Perugia
Diritto tributario
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto tributario
Che tipo di imposta è l'ICI?
personale
Progressiva
reale
Da cosa è costituita la base imponibile dell'ICI per quanto riguarda i fabbricati adibiti ad alloggi collettivi?
dalla rendita catastale moltiplicata per 100
dalla rendita catastale moltiplicata per 50
dal valore locativo del bene
Chi beneficia del gettito dell'ICI?
solo il Comune in cui il fabbricato è sito
in parte il Comune ed in parte la Provincia
in parte il Comune ed in parte la Regione
Quali beni immobili sono soggetti ad ICI?
i fabbricati ed i terreni agricoli
i fabbricati e le aree fabbricabili
i fabbricati, le aree fabbricabili ed i terreni agricoli
Da chi sono disciplinati i principi di capacità contributiva e di progressività?
dalla Costituzione
dalla legge ordinaria
dal Governo
Con quale criterio viene attuato il principio della territorialità dell'IVA?
quello della residenza del soggetto passivo
quello del domicilio del soggetto passivo
quello del luogo in cui viene realizzata l'operazione economica
Chi gestisce i tributi diretti?
l'Agenzia del Territorio
l'Agenzia delle Entrate
l'Agenzia delle Dogane
Come avviene la riscossione dell'imposta di bollo in modo straordinario?
mediante l'uso della carta bollata
mediante pagamento all'ufficio del registro
mediante l'uso di marche da bollo
Come si configura l'imposta di registro applicata alla registrazione dell'atto?
in via supplettiva
in via principale
in via complementare
Chi applica le sanzioni fiscali?
le Commissioni tributarie
gli Uffici locali delle Agenzie delle Entrate
la Polizia Tributaria
Correggi
Ricarica la scheda